Accorgersi, arrendersi, ribellarsi, pentirsi …

I verbi intransitivi hanno la forma attiva ma non quella passiva. I verbi transitivi, invece, possono avere sia la forma attiva sia la forma passiva. Verbi intransitivi come accanirsi, abbattersi, incamminarsi, accorgersi, arrendersi, congratularsi, vergognarsi, ribellarsi e pentirsi sembrano verbi riflessivi ma in realtà sono verbi intransitivi pronominali.

Si coniugano come i verbi riflessivi e nei tempi composti hanno sempre l’ausiliare essere però qui le particelle pronominali fanno parte del verbo stesso e non hanno funzione di complemento oggetto.

I ragazzi si incamminarono nel bosco tutti insieme.

Mi sono accorto dell’errore troppo tardi.

Non esistono i verbi incamminare e accorgere di forma attiva quindi non si tratta di verbi riflessivi ma di verbi intransitivi pronominali dove la particella pronominale si è parte integrante del verbo.

Oltre ai verbi intransitivi con la sola forma pronominale, ci sono altri verbi sia transitivi sia intransitivi, i quali si presentano in due forme: con o senza particella pronominale. Questi verbi si distinguono in due gruppi:

  • alcuni mantengono lo stesso significato nelle due forme (intransitivo pronominale e transitivo attivo): ricordarsi/ricordare, sbagliarsi/sbagliare: Ricordati di portare i libri in biblioteca/Ricorda di portare i libri …
  • altri cambiano significato nelle due forma: alzarsi/alzare, annoiarsi/annoiare: Stamattina ci siamo alzati tardi/Alza il volume della radio, per favore!

Come possiamo distinguere i verbi riflessivi dai verbi intransitivi pronominali?

Innanzitutto, come si vede dagli esempi precedenti, nei verbi intransitivi pronominali la particella pronominale NON ha la funzione di complemento oggetto ma è parte integrante del verbo.

  • Abbiamo un verbo riflessivo quando la particella pronominale atona può essere sostituita con la forma tonica: Mi vesto = vesto me, Si lava le mani = lava le mani a sé.
  • Abbiamo un verbo riflessivo reciproco quando la frase di cui fa parte può essere integrata con: a vicenda, l’un l’altro, reciprocamente. Si amavano reciprocamente.
  • Abbiamo un verbo intransitivo pronominale quando, togliendo la particella pronominale, otteniamo un verbo che non esiste: Si accorse di aver perso le chiavi. “Accorse di aver perso le chiavi” non ha nessun significato.

Esercizio. Completa le frasi inserendo il verbo intransitivo pronominale in modo adeguato.

  1. (vergognarsi) ………………………….. per voi!
  2. I ragazzi (ribellarsi) ……………………..alle decisioni della preside.
  3. Quando (accorgersi) ………………………. del furto era troppo tardi.
  4. Non (dimenticarsi) ……………………………. di prendere tutto ciò che ti serve!
  5. Quella mattina (incamminarsi) ………………………… molto presto, era ancora buio.
  6. Il pugile in maglia gialla (arrendersi) ………………. al terzo round.
  7. (congratularsi) ……………………. con Salvo perché ha preso un bellissimo voto all’esame di fisica.
  8. Carlo (sbagliarsi) …………………………. e nella torta invece dello zucchero ci ha messo il sale.

Rispondi