Il tradizionale appuntamento coi i profumi, i sapori e i canti del Natale.
Il mercatino di Natale a Brunico, in Trentino Alto Adige, inizia il 26 novembre 2021 e termina il 6 gennaio 2022 (giorno dell’Epifania).
Si sta già preparando il tradizionale appuntamento con un’atmosfera romantica e unica nel suo genere. La neve, le luci, il profumo delle specialità culinarie cotte al forno, il vino caldo e i canti natalizi aspettano coloro che vogliono godersi le feste natalizie.
Brunico, centro principale della Val Pulsteria, si trova in provincia di Bolzano. A Brunico ci troviamo nel territorio più settentrionale d’Italia e al visitatore il paese si presenta come un mosaico di vari colori: i cartelli stradali sono bilingui o addirittura trilingui e nei menu dei ristoranti gli spaghetti al ragù compaiono a fianco dei canederli altoatesini.
Qui, da generazioni, i gruppi linguistici tedesco, italiano e ladino convivono a stretto contatto.
Guarda il video sul mercatino di Natale di Brunico e completa il testo sotto:
Al mercatino di Natale di Brunico i dolci sogni natalizi diventano realtà. Un luogo in cui le antiche tradizioni, e il moderno 1.____________, convivono e si mescolano con i profumi delle specialità tirolesi e del 2._________ fragrante.
Intorno alle 10:00 del mattino Daniela si prepara al grande 3._______________. “Lavorare con i prodotti alimentari è un lavoro particolare e tutti i prodotti da forno che sono tipici della nostra zona come i bretzel e i biscotti fanno 4.____________ del Natale”.
Appena accesa la prima candela dell’avvento ha inizio la grande 5.___________ ai regali. Incastonata tra quattro grandi porte medievali la zona dei bastioni di Brunico, si trasforma in una colorata piazza del mercato con 35 casette, piccole ma molto accoglienti, in cui trovare ogni 6.______________ di prodotto locale.
“Si vede che molti fornitori sono del posto” – ci racconta Stefan – “i prodotti gastronomici e non solo non sono certi made in China“.
“E’ bello sia gli oggetti natalizi che comunque come è caratteristico il paese”.
Arte e artigianato alpino e tradizioni natalizie fioriscono. Giovani 7.____________ come Elisa trovano nel mercatino di Natale un’ottima vetrina per i proprio prodotti. Lei dipinge 8._____________ in porcellana. “Molta gente non crede che è tutto dipinto a mano. Pensano sia una stampa o che vengano utilizzate sagome, in realtà è tutto dipinto a mano libera, così si può anche personalizzare secondo i propri gusti”.
Osservando candidi fiocchi cadere dal cielo si percepisce un senso di familiarità, seducenti 9._____________ di cannella e garofano riempiono le strade. Per Stefan e Ute questo è il Natale. Un Natale pieno di amore e felicità. “Non poteva andare meglio, quando stamattina ci siamo alzati e abbiamo visto che nevicava abbiamo pensato che fosse la giornata ideale per stare intorno al fuoco”.
E mentre le luci della sera calano sul mercatino di Brunico i canti natalizi risuonano da ogni dove. I 10.____________ si riempiono di residenti e ospiti che brindano a questo Natale da fiaba.
Hai compreso tutto? Rispondi alle domande:
Dove si trova Brunico?
Quando inizierà, quest’anno, il mercatino di Natale?
Cosa si vende al mercatino di Natale?
Cosa succede quando cala la sera?