Oggi approfondiamo il discorso sul pronome relativo CUI.
I pronomi relativi si usano per sostituire un nome e mettere in relazione le frasi tra loro. Abbiamo già affrontato l’argomento in diversi articoli di questo Blog ma oggi focalizziamo la nostra attenzione in particolare sul pronome relativo CUI.
Il pronome relativo CUI è invariabile (come il pronome relativo CHE) e generalmente è preceduto da una preposizione. Le uniche occasioni nelle quali può NON essere preceduto da una preposizione sono due:
- quando esprime un complemento di termine (la preposizione a è facoltativa). In pratica la preposizione a quando è seguita da cui, può essere eliminata. E’ una libera scelta: Il ragazzo a cui ho dato la mano è mio cugino = Il ragazzo cui ho dato la mano è mio cugino. Tutte e due le frasi sono corrette.
- quando è preceduto da un articolo determinativo per esprimere un possesso. Il cliente la cui macchina è parcheggiata davanti all’entrato del negozio è pregato di presentarsi alle casse. La macchina del cliente.
In tutti gli altri casi CUI è sempre preceduto da una preposizione semplice e può essere sostituito dal pronome relativo quale/quali preceduto sempre da una preposizione articolata. La scelta della preposizione dipende da che tipo di preposizione regge il verbo. Noi sappiamo, per esempio, che parlare regge la preposizione di; parlare di un libro, di un film, di una persona ecc…
Il film di cui ti ho parlato ha vinto il premio Oscar = Il film del quale ti ho parlato ha vinto il premio Oscar.
La Prof. a cui ho scritto la mail ieri sera mi ha già risposto = La Prof. alla quale ho scritto la mail ieri sera mi ha già risposto.
Questo è lo scrittore su cui ho scritto la tesi di laurea = Questo è lo scrittore sul quale ho scritto la tesi di laurea.
La macchina su cui ieri viaggiava mio fratello è di nostra madre = La macchina sulla quale ieri viaggiava mio fratello è di nostra madre.
La ragione per cui ti ho chiamato è che devo parlarti di una cosa importante = La ragione per la quale ti ho chiamato è che devo parlarti di una cosa importante.
La città da cui provengo è molto famosa = La città dalla quale provengo è molto famosa.
Il paese in cui abbiamo scelto di vivere si trova in montagna = Il paese nel quale abbiamo scelto di vivere si trova in montagna.
Esercizio: Collega ogni coppia in un’unica frase usando il pronome CUI.
- Vi ho comprato il mascarpone. Con il mascarpone potete preparare il tiramisù per stasera. Vi ho comprato il mascarpone con il quale …
- Ho incontrato la mia vecchia amica Sara. A Sara ho chiesto di partecipare alla mia festa di compleanno.
- Ho visto un bellissimo film. Del film mi avevate già parlato voi un po’ di tempo fa.
- Abbiamo visitato una città. In quella città è nato Giuseppe Verdi.
- Ho fatto un disegno su un foglio. Quel foglio era tuo ma non lo sapevo, scusami.
- La Prof. ci ha parlato di tre libri stamattina. I libri si trovano in biblioteca.
- Stasera esco con un ragazzo molto simpatico. Quel ragazzo è il cugino di Silvy.
- I nonni di Sandra abitano in un casolare. Il casolare è molto antico e molto bello.
- Ieri abbiamo parlato del problema. Il problema è importante.
- Gianna studia sempre con Michele. Michele è uno studente molto bravo.