La ricetta per i ricciarelli di Siena fatti a mano.
Non solo pandoro e panettone. Sono molti i dolci natalizi e ogni città ha le sue specialità. Tra i tanti dolci di Natale che la città di Siena propone (panforte, torta di Cecco, cavallucci …) ci sono anche i ricciarelli, famosissimi biscotti a base di mandorle.
Il breve video che ti proponiamo oggi ha, come al solito, lo scopo di aiutarti a migliorare la tua comprensione di ascolto della lingua italiana. Dal momento che è breve hai la possibilità di ascoltarlo più volte e metterti alla prova completando il testo sotto.
Ascolta con grande attenzione e inserisci le parole che mancano.
Volete preparare in casa i ricciarelli di Siena? Oggi vi do la ricetta dei miei dolci di Natale preferiti. I ricciarelli sono dei 1.______________ a base di mandorle; di solito vengono portati in tavola, o regalati a Natale, insieme ai cantucci. E ora cosa aspettate? Seguitemi in 2.____________, li prepariamo insieme.
Gli ingredienti per questa ricetta sono:
400 gr di mandorle pelate
200 gr di zucchero a velo
40 gr di amido di mais
3 cucchiai di acqua
1 albume
buccia grattugiata di un limone
70 gr di zucchero a velo, mi serviranno per la decorazione.
Nel tritatutto ho messo tutte le 3.________________, aggiungo lo zucchero (solamente 150 gr) i restanti 50 grammi mi serviranno successivamente
Trito e ottengo una 4._______________ finissima.
Nel pentolino metto i restanti 50 gr di zucchero a velo, messi da parte in precedenza, verso l’5.___________, porto a bollore per circa 2 o 3 minuti. In una ciotola capiente ho messo il mix di mandorle, metto la buccia di limone, l’amido, verso lo sciroppo e l’albume leggermente sbattuto. Amalgamo bene il 6.____________.
A questo punto lascio riposare il tutto per circa due ore coperto con un 7.____________.
Trascorso il tempo prelevo una piccola quantità d’impasto, ricavo i biscotti dando la forma ovale tipica dei ricciarelli. Ho passato i biscotti sullo zucchero a velo, devono essere ben inzuppati, li ho disposti sulla placca da 8.__________ coperta con carta forno, metto a riposare per circa due ore dopodiché inforno a 150° per circa 15 minuti quando si formeranno delle 9.____________ sulla superficie saranno pronti.
Ecco i ricciarelli sono pronti! Sono una buona idea per i 10.______________ di Natale. E che ve lo dico a fare? Lo sapete già: Sono unici!
Grazie!
ho letto che in nome ricciarello in forma scritta compare per prima volta nel XIX secolo e forse si riferisce ad una antica forma arricciata. Una leggenda dell’epoca narra infatti che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, porto` questi dolci arricciati come le barbucce dei sultani.