I verbi italiani possono essere in forma attiva e in forma passiva.
Oggi parliamo della forma attiva e della forma passiva dei verbi italiani. Quando in un’azione abbiamo il soggetto che fa (compie) l’azione, si dice che il verbo è in forma attiva. Quando, invece, il soggetto non fa l’azione ma la subisce si dice che il verbo è in forma passiva.
Per cercare di rendere un po’ più semplice il discorso facciamo due esempi. Nella prima frase il verbo è in forma attiva mentre nella seconda il verbo è in forma passiva. Leggi con attenzione:
Una piccola lampada illumina tutta la stanza. Illumina è un verbo in forma attiva.
Tutta la stanza è illuminata da una piccola lampada. E’ illuminata è un verbo in forma passiva.
Come puoi vedere le due frasi hanno lo stesso significato, descrivono lo stesso fatto. L’azione è espressa dal verbo illuminare e l’azione è svolta dalla lampada. E’ la lampada che illumina la stanza.
Eppure le due frasi non sono scritte nello stesso modo perché nella prima frase il soggetto compie l’azione: la lampada illumina la stanza mentre nella seconda frase il soggetto (la stanza) subisce l’azione: la stanza è illuminata.
Altri esempi:
Le nostre valigie occupano tutto lo spazio.
Tutto lo spazio è occupato dalle nostre valigie.
Mario ha controllato tutti i documenti. Frase con verbo in forma attiva: ha controllato
Tutti i documenti sono stati controllati da Mario. Frase con verbo in forma passiva: sono stati controllati
Un ospite speciale aprirà il Gran Gala della Musica. In questa frase il verbo è attivo: aprirà.
Il Gran Gala della musica sarà aperto da un ospite speciale. In questa frase è passivo: sarà aperto.
Il generale annunciò che la nuova battaglia. Verbo attivo al passato remoto: annunciò.
La nuova battaglia fu annunciata dal generale. Verbo in forma passiva al trapassato remoto.
Come puoi notare la forma passiva di un verbo è sempre costituita da una voce dell’ausiliare essere + participio passato: è illuminata, sono stati controllati, sarà aperto, fu annunciata.
Esercizio 1: Riscrivi le seguenti frasi in forma passiva.
a) Lo Stretto della Manica separa la Francia dall’Inghilterra. ______________________________
b) I ragazzi hanno preparato quel dolce per te. ___________________________________________
c) Oggi i negozianti venderanno tutti gli articoli. _________________________________________
d) Gianna ha ritrovato il libro di Niccolò. __________________________________________________
e) La catena delle Alpi circonda l’Italia del Nord. __________________________________________
f) I nostri amici hanno preparato una festa a sorpresa bellissima. _________________________________
Esercizio 2: Riscrivi le seguenti frasi in forma attiva.
a) La torta è stata finita in 5 minuti dagli ospiti. ______________________________________________________
b) La sua casa è stata arredata con mobili bellissimi da sua sorella.___________________________________
c) Il lavoro sarà completato domani mattina dal direttore. _____________________________________________
d) In questo momento i computer sono utilizzati dai bambini delle scuole primarie. ______________________
e) Il ladro è stato riconosciuto dai vicini di casa grazie all’identikit. __________________________________________
f) Quel quadro fu dipinto dal pittore pochi giorni prima di morire. ___________________________________________
Per saperne di più e fare ancora più pratica leggi anche l’articolo: La forma passiva in italiano. Se hai qualche domanda non esitare a scriverci così come non peritarti a darci qualche suggerimento o a richiedere un argomento specifico.