La forma e il significato dell’avverbio. B1.
Italiano per stranieri: forma e significato dell’avverbio.
Oggi torniamo a parlare della forma e del significato dell’avverbio. Iniziamo a guardare da vicino la forma degli avverbi, Si parla di:
- Avverbi semplici: sono formati da una sola parola, non derivano da altri termini: ieri, oggi, lontano, vicino, qui, lì, qua, là, forse tardi, presto, bene, male ecc…
- Avverbi composti: sono il risultato di due o più parole in una sola. Per esempio: soprattutto (sopra + tutto) talora (tale + ora), talvolta (tale + volta), lassù (la + su), inoltre (in + oltre) …
- Avverbi derivati: si formano aggiungendo un suffisso alla parola da cui derivano. In questo caso dobbiamo notare che gli avverbi i quali derivano da un aggettivo hanno il suffisso in -mente. Velocemente, praticamente, dolcemente …
Le locuzioni avverbiali sono espressioni composte da due o più parole collegate in una formula fissa, come per esempio: a poco a poco, di male in peggio, zitto zitto, di rado, per lo più, per lo meno …
Il significato dell’avverbio
Gli avverbi si classificano in diversi gruppi in base al significato che attribuiscono alla parola che accompagnano.
Avverbi di modo: bene, giustamente, concretamente …
Avverbi di luogo: fuori, lassù, laggiù …
Avverbi di tempo: ieri, domani, spesso …
Avverbi di quantità: molto, poco, parecchio …
Avverbi di valutazione: sì, certo, no …
Avverbi interrogativi; Dove? Perché? Come ? …
Avverbi esclamativi: Quanto! Come! Davvero!
Avverbi presentativi: Ecco! Eccoti! Eccoci!
Esercizio 1. Scrivi l’avverbio derivante dai seguenti aggettivi:
- chiaro – chiaramente
- sereno –
- giusto –
- facile –
- debole –
- semplice –
- certo –
- sicuro –
- carino –
- affettuoso –
Esercizio 2. Sottolinea le locuzioni avverbiali presenti nelle seguenti frasi.
- Abbiamo lavorato fin troppo su questo progetto.
- Lucia e Salvo si stimano a vicenda.
- Vedrai che a poco a poco ti ci abituerai.
- Il bambino aveva deciso di rimanere zitto zitto in camera sua.
- Sbrigati! Cerca di scrivere e consegnare per lo meno una pagina del compito.
- Io al ristorante ci vado solo di rado.
- Stamattina ho incontrato per caso Nicola.
- Mi piace molto la letteratura italiana, in particolare gli scrittori del secondo novecento.
- Mi piacerebbe parlarti a quattr’occhi del nostro nuovo progetto.
- Quando il cane vide il bambino gli andò incontro di corsa.