Dialoghi, letture e attività in attesa del Natale. Italiano LS/L2.

Si avvicina il Natale e per i bambini, in questo periodo, la festa del 25 dicembre è l’argomento preferito da trattare sia in classe che durante le lezioni private di rinforzo. In attesa del Natale si possono affrontare diverse attività: letture, dialoghi, composizioni scritte, esercizi lessicali.

Iniziamo con una semplice lettura con i verbi al presente indicativo che gli studenti devono mettere al passato facendo molta attenzione all’alternarsi del passato prossimo e dell‘imperfetto.

Leggi questo breve racconto. Nota che tutti i verbi sono al presente.

Carlotta e Niccolò sono sorella e fratello e abitano in una piccola cittadina del centro Italia. Oggi è il 6 dicembre e loro sono già molto eccitati in attesa del Natale. L’8 dicembre è un giorno di festa, non c’è scuola e finalmente possono preparare l’albero di Natale con mamma e papà.

Vogliono metterlo in sala vicino alla finestra così che tutti i loro amici, quando passano dalla strada sotto casa loro, possono vedere le luci. Carlotta oggi, quando torna da scuola, scrive la lettera per Babbo Natale di modo che l’8 dicembre è già pronta e la può mettere sotto l’albero.

Lei quest’anno desidera un Panda di peluche e un pallone da pallavolo. Niccolò, invece, è indeciso: non sa se chiedere un pallone da calcio e la playstation o una macchinina telecomandata. Ha ancora qualche giorno di tempo, deve pensarci su!

Rispondi alle domande:

Perché Carlotta e Niccolò sono eccitati?

Cosa fanno l’8 dicembre?

Cosa desidera Carlotta di regalo per Natale?

E Niccolò?

Tu hai già scritto la lettera a Babbo Natale

Riscrivi il testo mettendolo al passato e alternando tra passato prossimo e imperfetto:

Carlotta e Niccolò sono sorella e fratello e abitano in una piccola cittadina del centro Italia. L’anno scorso il 6 dicembre erano già molto eccitati ….

In attesa del Natale. Dialogo in italiano per studenti di livello A2+.

Carlotta e Niccolò parlano dei regali di Natale che desiderano. Leggi il dialogo.

Carlotta: Io ho già scritto la letterina a Babbo Natale? Tu? L’hai scritta?

Niccolò: No, io non l’ho ancora scritta perché sono un po’ indeciso. Non so se chiedere il pallone e la macchinina telecomandata o il pallone e la play station.

Carlotta: Secondo me Babbo Natale la playstation non la porta a nessuno.

Niccolò: Perché?

Carlotta: Perché la maestra in classe ha detto che non dobbiamo chiedere regali troppo costosi perché Babbo Natale deve pensare a tutti i bambini del mondo, non solo a noi.

Niccolò: Ma Babbo Natale è generoso non guarda ai soldi!

Carlotta: Certo che ci guarda e guarda anche come vai a scuola.

Niccolò: La maestra lo dice solo per farti studiare di più. Ho deciso: io a Babbo Natale chiedo la play station poi decide lui.

Carlotta: Va bene ma fra parentesi mettici che se non può prendere la play station va bene anche una macchinina telecomandata.

Niccolò: Ottima idea, ora gli scrivo.

In attesa del Natale. Lessico utile:

regali natalizi

giocattoli: pupazzi, bambole, macchinine, trenini, soldatini, casa delle bambole, lego ecc…

accessori per la casa: lampade da scrivania, vasi decorativi, portabottiglie, centrotavola, coperte …

abbigliamento: maglioni, sciarpe, piumoni, cappelli, guanti, poncho …

accessori moda: borse, portafogli, cinture, calze e calzini, cravatta …

Tu cosa desideri per Natale?

Rispondi