Ci sono verbi che seguono due coniugazioni diverse.

Oggi parliamo di alcuni verbi un po’ particolari. Si tratta dei verbi sovrabbondanti ovvero verbi che possono essere declinati in due coniugazioni, la prima e la terza oppure la seconda e la terza. In pratica sono verbi che hanno una doppia coniugazione.

Dobbiamo fare una distinzione tra i verbi sovrabbondanti e i falsi verbi sovrabbondanti. Si possono dividere, infatti, in due gruppi.

Gruppo 1. I verbi che mantengono lo stesso di significato nelle due coniugazioni come:

adempiere/adempire che significa eseguire, effetuare

ammansare/ammansire che significa calmare

colorare/colorire che significa dare colore

compiere/compire che significa svolgere, fare

dimagrare/dimagrire che significa perdere peso

intorbidare/intorbidire che significa rendere scuro

riempiere/riempire che significa colmare

starnutare/starnutire che significa fare starnuti

Gruppo 2. Quei verbi che cambiando di coniugazione cambiano anche di significato. Sono anche detti falsi verbi sovrabbondanti.

abbrunare (prendere il lutto) – abbrunire (diventare bruni)

arrossare (far diventare rosso) – arrossire (diventare rossi)

assordare (far diventare sordi) – assordire (diventare sordi)

imbiancare (pitturare di bianco) – imbianchire (diventare bianchi)

imboscare (nascondere) – imboschire (rendere boscoso)

impazzare (manifestarsi follemente) – impazzire (diventare passo)

scolorare (togliere colore) – scolorire (perdere colore)

sfiorare (toccare lievemente) .sfiorire (appassire)

Esercizio: Scegli la forma adatta tra quelle date.

  1. Ieri mi faceva male il dente, impazzavo/impazzivo dal dolore.
  2. Quando qualcuno gli fa i complimenti Lorenzo arrossa/arrossisce sempre.
  3. Dobbiamo imbiancare/imbianchire le pareti della cucina.
  4. E’ necessario imboschire/imboscare la collina, altrimenti c’è il rischio di frane.
  5. Voglio scolorare/scolorire questa maglia perché così non mi piace.
  6. L’orchidea continua a sfiorire/sfiorare nonostante tutte le mie cure.
  7. Giulia si è mangiata tutta la marmellata e dopo ha imboscato/ha imboschito il barattolo.
  8. Ieri sono imbiancata/imbianchita dallo spavento quando ho sentito quel rumore di notte.
  9. Quando ero innamorata il cuore mi batteva forte ogni volta che lui mi sfioriva/sfiorava la mano.
  10. Giulio è impazzito/impazzato dalla gioia quando ha saputo che sua moglie era incinta.

Rispondi