Cosa succede in giro per l’Italia nella notte dell’Epifania?

Nelle manifestazioni folcloriche (o folcloristiche) che abbiamo in giro per l’Italia, l’Epifania si incentra sull’adorazione dei Magi (i tre re Magi che dall’Oriente partirono in un lungo viaggio per portare i doni a Gesù).

In Veneto gruppi di ragazzi girano per le case cantando laudi che evocano la venuta dei Magi.

In Toscana si svolgono rappresentazioni che ricostruiscono il viaggio dei Magi. Si chiamano befanate vista la presenza della Befana in veste di indovina. Questi spettacoli popolari hanno origini molto antiche e mescolano la tradizione cristiana dell’Epifania con antichi riti pagani della fertilità che avevano l’intento di prevedere l’anno agricolo.

Anche in Abruzzo, in Sicilia, in Calabria, in Puglia e altre regioni giovani ragazze e ragazzi vanno di casa in casa intonando canti conosciuti come i canti della strenna.

Nella tradizione popolare la Befana è un personaggio importante. Si tratta di una benefica vecchietta che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio visita le case lasciando doni per i bambini bravi e carbone per gli altri.

E’ una notte mistica, durante la quale in molte regioni si fa particolarmente attenzione ai segni del cielo interpretati come presagi. In Sicilia si credeva che se il vento soffiava la notte dell’Epifania, avrebbe soffiato per tutto l’anno. In Calabria le ragazze quando andavano a letto la sera del 5 gennaio cantavano lodi speciali. Se nella notte sognavano una chiesa o dei fiori era di buon augurio per un prossimo matrimonio.

In questa speciale notte è molto diffusa anche l’usanza di accendere fuochi. In Friuli e in Veneto la sera del 5 gennaio si accendono da sempre, grandi fuochi: la costruzione, la struttura, la composizione della pira e la sua accensione danno vita a una interpretazione sulla produzione agraria dell’annata che sta per iniziare. Sono precisi rituali la cui origine si perde nella notte dei tempi.

Esercizio: Completa le frasi correttamente.

Nella notte fra il 5 e il 6 gennaio è frequente che gruppi di ragazzi girino tra le ________intonando canti.

La Befana è un _______________ popolare molto importante.

In molte regioni in questa notte si fa particolare _____________ ai segni del cielo.

E’ diffusa anche l’usanza di accendere grandi ____________.

Rispondi