Un viaggio in casa della Scuderia Ferrari, tra Modena e Maranello.
Il video di oggi ci porta a visitare il marchio italiano più conosciuto al mondo. La Ferrari è una casa automobilistica fondata nel 1947 a Maranello, in provincia di Modena. I Musei Ferrari ci danno la possibilità di percorrere la storia del mito Ferrari e immaginare il suo, e il nostro, futuro.
Guarda il video e completa il testo inserendo le parole che mancano.
A ogni appassionato basta poggiare lo sguardo su una Ferrari per sentire correre un brivido d’emozione lungo la 1.____________. Cosa succede quindi se si tratta di poterne ammirare non una, non due, ma decine e tra le più affascinanti dell’intera storia del Cavallino Rampante? Beh, semplice, l’emozione diventa assoluta.
In oltre 70 anni Ferrari non si è limitata soltanto a creare 2.___________ capaci, come poche altre, di far battere il cuore. Non è diventata solamente la 3.__________ automobilistica più famosa del mondo Ferrari è andata oltre, è diventata eccellenza e per immergerci in questo mondo a tinte rosse e vivere sulla propria 4.__________ quello che Ferrari significa davvero, c’è bisogno di un luogo speciale.
Questo il compito dei musei Ferrari: trasmettere pura emozione. Così tanta da non poter esser contenuta in un solo edificio.
Nel museo Enzo Ferrari di Modena si celebra Enzo, l’uomo che ha dato 5._______ al sogno, con un’esposizione fissa dei motori proprio nelle stanze dove Alfredo, il padre, aveva la sua officina nei primi del ‘900 e dove Enzo stesso è venuto al 6.________. Dal 2012 una splendida struttura gialla che ricorda un sinuoso cofano motore, abbraccia la vecchia casa Ferrari e, sotto questo, non pulsa un solo motore ma tutti quelli delle auto e raccontano la vita di Ferrari uomo.
Qui al MEF (Museo Enzo Ferrari) viene anche celebrata l’anima del raffinato life style che negli anni Ferrari ha incarnato in perfetto 7.____________ tra sportività e classe. Con la mostra Grand Tour si rivivono i luoghi, i momenti e i personaggi che hanno segnato la trasformazione del brand in una vera e propria icona mondiale.
Da Modena ci spostiamo a Maranello a poche centinaia di metri dalla 8.____________ dove nascono le rosse e dalla pista di Fiorano dove percorrono i loro primi chilometri. Il museo Ferrari è il tempio dello spirito più racing del Cavallino Rampante. E’ qui che sono di casa le monoposto, le auto da 9._________ a ruote coperte e tutte le sportive.
Ogni volta che un visitatore varca l’ingresso di questo museo viene travolto dalla passione grazie agli allestimenti sempre nuovi, le 10._________ temporanee e i pezzi unici messi a disposizione dai collezionisti.
Insomma è come se il museo fosse sempre in movimento, proprio come le auto che ospita.
Non possono mancare le hypercar che hanno segnato la 11.________ dell’azienda proiettandola verso il futuro. Si parte dalla GTO passando per le F40 e le F50 fino alle Enzo e all’ultima La Ferrari, Ma ci sono anche le One-Off che mostrano la capacità di Maranello nel saper esaudire ogni desiderio dei propri 12.___________.
La sezione dedicata al mondo delle competizioni è una celebrazione della Scuderia Ferrari che ha compito 90 anni nel 2019.
Legata dal 1950 a doppio filo con la Formula1 ha ottenuto 31 titoli mondiali, 15 titoli piloti e 16 costruttori che qui vengono ripercorsi grazie ad alcune delle più spettacolari monoposto in esibizione nella 13.________ delle vittorie.
Non solo Formula1, però, tra le tante gloriose competizioni, per esempio, impossibile non citare quelle di Le Mans.
L’esperienza non si ferma qui, la visita ai musei può essere guidata, privata o persino 14._________ e poi c’è la possibilità di provare i simulatori di guida di Formula1, di prendere parte a un pitstop cronometrato e tanto altro ancora.
Si fa presto a dire Ferrari! Non è altrettanto semplice descrivere tutto ciò che questo nome porta con sé, ciò che significa davvero per gli appassionati, per i clienti, per l’Italia intera.
A farlo ci sono i musei Ferrari, piccoli grandi universi incastonati nel 15._________ della motor valley che ci ricordano quante cose grandi può fare la passione.