Oggi andiamo a visitare Napoli e i giardini del bosco di Capodimonte.

Continuiamo il nostro viaggio attraverso le bellezze dell’Italia. Quando visiterai Napoli, oltre a tanti altri luoghi che meritano la tua attenzione, non puoi perderti il quartiere residenziale di Capodimonte. Insieme al maestoso museo qui hai la possibilità di visitare i giardini del bosco.

Si tratta del Real bosco di Capodimonte, un grandissimo parco pubblico situato su una collina da cui si può ammirare tutta la città; un parco di circa 134 ettari, che accoglie 400 specie vegetali diverse piantate qui nell’arco di due secoli.

Il video che segue ti racconta la sua storia. E’ un video che raccomandiamo agli studenti di livello avanzato non tanto per il lessico quanto per la grammatica. Noterai infatti che i due ragazzi usano molte forme passive che in genere si affrontano in un corso d’italiano di livello B2.

Tutti i verbi transitivi possono avere una costruzione passiva il quale si forma con le forme del verbo essere o venire (in tutti i modi e tempi) + il participio passato. I due ragazzi, che ci raccontano la storia dei giardini del bosco di Capodimonte, usano soprattutto la forma del verbo essere e venire al passato remoto, che abbiamo ripassato negli articoli precedenti.

Guarda il video con attenzione

Siamo al bosco di Capodimonte, pensate che nel 2014 venne eletto il parco più bello d’Italia! Tutta questa zona nel ‘700 era utilizzata da Carlo di Borbone per le sue battute di caccia.

Adesso completa il testo del video aggiungendo le parole che mancano.

[watupro 70]

Quella che oggi vi abbiamo raccontato è la storia del giardino di Capodimonte. In realtà questa zona, quella del bosco, racchiude altre mille altre storie pensiamo ad esempio alla Grotta di Maria Cristina, alla Scuola di ceramica o ai finti reperti archeologici romani che si trovano qui…

Rispondi