Chi è Sergio Mattarella presidente della Repubblica per la seconda volta?

Quirinale*: Dopo una settimana di consultazioni* andate a vuoto, ieri sera il Parlamento italiano ha eletto Sergio Mattarella Presidente della Repubblica per la seconda volta.

Con 759 voti è il Presidente che ha ottenuto più voti dopo Sandro Pertini (Capo dello Stato dal 1978 al 1985) ma per la Costituzione italiana avere per la seconda volta lo stesso Presidente rappresenta decisamente un’anomalia.

I partiti che fanno parte del Governo non sono riusciti a trovare un nome su cui essere d’accordo per eleggere un nuovo Capo dello Stato.

Solo un giorno prima era insistente la voce secondo cui una donna poteva essere la nuova Presidente del Paese. Una notizia accolta con grande entusiasmo dai social media, non solo perché si parlava di un’esperta e stimata professionista, ma anche perché in Italia avrebbe rappresentato una vera e propria rivoluzione culturale.

Ad alcuni però l’idea non è piaciuta. Nella notte diversi politici si sono prodigati* affinché tutto rimanesse esattamente così com’è. Alla fine i parlamentari hanno fatto affidamento sul senso di responsabilità di Mattarella che ha accettato dichiarando: “Non mi sottraggo”*.

Ma chi è Sergio Mattarella?

Nasce a Palermo il 23 luglio del 1941 ed è il quarto figlio di Bernardo Mattarella, politico democristiano* cinque volte ministro nella Prima Repubblica. Il futuro Presidente della Repubblica cresce mostrando sempre un grande interesse per la politica e i movimenti studenteschi di ispirazione cattolica.

Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma, con il massimo dei voti, e diventa in seguito professore di Diritto Parlamentare presso l’Università di Palermo.

In quegli anni suo fratello maggiore, Piersanti Mattarella è il Presidente della Regione Sicilia e si contraddistingue nella lotta alla mafia. Per questo un sicario lo uccide il 6 gennaio del 1980 mentre si sta recando a messa insieme alla famiglia. Sarà proprio Sergio Mattarella a tirare fuori dalla macchina il corpo, ormai in fin di vita, del fratello maggiore.

In seguito all’omicidio del fratello, Sergio Mattarella aumenta sempre di più il proprio impegno in politica. Fa parte attivamente del Partito della Democrazia Cristiana fino al 1992 per poi, nel 1994, essere tra i fondatori dell’Ulivo*.

Da allora è deputato per i Governi del Centro Sinistra fino al 2011 quando viene eletto Giudice della Corte Costituzionale*. Nel 2015 è eletto Presidente della Repubblica italiana per la prima volta.

E’ stato sposato con Maria Chiazzese, morta nel 2012. Ha tre figli: Laura (che lo accompagna nelle uscite presidenziali ufficiali), Francesco e Bernardo Giorgio.

Ama i gatti e la montagna. Per quanto possa apparire strano per un siciliano, sembra che non sappia nuotare. E’ un grande lettore, soprattutto di saggi storici americani. Gli piace guardare (ma non praticare) lo sport. Ama soprattutto il calcio e la pallavolo femminile, non a caso l’ultima uscita ufficiale del 2021 è stata alla finale di Coppa Italia di volley.

Glossario:

Quirinale: Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo che porta lo stesso nome.

Consultazioni = Serie di incontri dei Gruppi Parlamentari, per individuare il potenziale Presidente della Repubblica. .

Prodigarsi = Spendere o donare con molta larghezza o senza misura.

Sottarsi = Fuggire, liberarsi da un dovere.

Democristiano = Della Democrazia Cristiana, partito politico nato in Italia dopo la seconda guerra è stato protagonista della vita politica del Paese fino al 1994.

Ulivo = Insieme dei partiti della coalizione di centro-sinistra dal 1994 al 2005.

Corte Costituzionale = Il più importante organo di garanzia costituzionale.

Rispondi