Fenestrelle, si trova in Piemonte al confine con la Francia.

Fenestrelle è un comune in provincia di Torino che si trova nella Valle del Chisone, a 1154 metri.

La prima cellula della fortezza è stata costruita dai francesi nel 1692 per volere del Re Sole durante la guerra tra la Francia e il Ducato di Savoia che termina nel 1696.

Negli anni successivi l’alta Val Chisone passa al Ducato dei Savoia e nel 1727 Amedeo II incarica l’ingegnere Ignazio Bertola di progettare un complesso di fortificazioni. La nuova struttura deve includere le prime fortificazioni francesi e proteggere la pianura torinese da eventuali nuovi tentativi di invasione.

I lavori iniziano nell’estate del 1728, proseguendo poi fino al 1850. Nel corso della seconda guerra mondiale la Fortezza ha il suo unico vero momento di azione militare quando, nel 1944, è usata per rallentare l’avanzata delle truppe nazi-fasciste.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’intero edificio è abbandonato e vive decenni di degrado. A partire dal 1990, grazie all’azione di un gruppo di volontari, ha inizio il recupero della struttura. Al suo interno vengono realizzate visite guidate ed organizzate rappresentazioni teatrali e culturali. https://www.fortedifenestrelle.it/

Guarda il video e inserisci gli aggettivi che mancano

Il Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione d’Europa. E’ una struttura 1__________ che si erge sul costone sud ovest del Monte Pinaia fino a quasi 1800 metri di altitudine. Il Forte è costituito da tre unità 2.__________: il Forte San Carlo, il Forte Tre Denti e il Forte delle Valli più una serie di ridotte batterie, il tutto unito da una 3.__________ scala coperta lunga più di 2000 metri con la bellezza 4000 gradini.

Un vero capolavoro di ingegneria 4._________ che in tutta la sua esistenza non sparò nemmeno un colpo, nonostante i suoi quasi 450 cannoni e una guarnigione che poteva arrivare fino a 3000 uomini.

Fenestrelle è posto circa a metà della Val Chisone, una delle principali vie di comunicazione tra l’Italia e la Francia. La conformazione 5._________ della valle fa sì che da Fenestrelle sia possibile controllare i movimenti, sia dell’alta che della bassa Valle, tanto che già in epoca romana in questo luogo esisteva un importante presidio militare e un 6._______ centro commerciale chiamato Fenis Terrae Cozi letteralmente confine della terra di Cozio, da cui l’odierno Fenester.

Rispondi