Un video da seguire con molta attenzione.
Il video di oggi propone una ricetta dolce, fritta e grassa al punto giusto per questo periodo: Le frittelle di Carnevale.
Il protagonista parla velocemente ma le parole sono abbastanza semplici. Notate l’uso dell’articolo determinativo prima dei nomi di persona: è un errore in italiano ma comunque tipico della lingua parlata nel Nord Italia.
Le frittelle di Carnevale: Guarda il video e completa il testo
Una ricetta carnevalesca buonissima, non potete capire che razza di frittelle che prepariamo!
Questa ricetta, in realtà, non è assolutamente mia me l’ha passata la Francesca, di Affari di cucina, che però gliel’ha passata l’Alessia che però all’Alessia è stata passata da Lorella, se mi confondo sono guai.
Lorella, una veneziana, presumo doc, che fa delle frittelle a questo punto stratosferiche perché veramente io penso di non aver mai assaggiato, ve lo dico con pura onestà, delle frittelle così buone e questa 1._________ adesso passa a voi.
Una cosa molto carina è che queste frittelle hanno un 2._________ che non direste mai che potrebbe starci in una frittella e le rende ancora più buone secondo me. vedrete dopo quando le assaggiamo proprio si sentirà questa fragranza, questo profumo di 3.____________, la consistenza spacca sembra un cuscino, ve lo giuro, un cuscino.
Andiamo con il procedimento:
Tengo sottomano ovviamente la ricetta che mi ha passato la Fra, queste comunque sono le vere ricette della 4._____________ quando vedi scritto “farina quanto basta”, in un dolce. Sulle storie di Istagramm abbiamo fatto delle prove per capire quanta farina potesse andare in questo dolce e la quantità perfetta l’abbiamo trovata
Partiamo dal latte io lo metto in un pentolino insieme a: un pizzico di sale, zucchero, aroma di 5.________. Lo facciamo scaldare piano piano deve raggiungere il bollore.
Nel frattempo mettiamo l’uvetta in ammollo con la 6.________ anche qua mezzo bicchiere, ma io ci metto un bicchiere perché mi dà l’impressione che l’alcol mi aiuti ad avere dei fritti più fragranti, più asciutti quindi io vado con un bel bicchierino. Teniamola da parte.
Ci aggiungiamo un ingrediente che io non avrei mai pensato di mettere nelle frittelle che però le rende straordinarie: è il 7._________. Lo versiamo a pioggia proprio nel latte che sta bollendo, con una frusta voi continuate a rimestare, fate cuocere il tutto per 2/3 minuti. Spegniamo la fiamma e lo teniamo così a raffreddare, deve intiepidirsi più che raffreddare.
Scorza di 8._________, scorza di arancia possibilmente non trattati. Poi uova; un uovo intero alla volta come si fa con la pasta dei bignè, si mette un uovo, si mescola, un altro uovo, si mescola fino proprio ad avere un 9.___________ compatto e alla fine …. dovrebbero mancare solo le polveri quindi farina e lievito.
Questa ricetta abbiamo capito che deve essere 160 grammi farina la mescoliamo insieme al 10.__________ per dolci. In questa ricetta non c’è un momento di lievitazione perché lievitano direttamente nell’olio, mescoliamo bene e ovviamente aggiungiamo le 11._________ piano piano all’impasto principale.
Finito anche di amalgamare queste polveri aggiungiamo l’uvetta con la grappa, mescoliamo ancora, e poi siamo pronti a friggere.
Scaldiamo l’olio di semi magari aiutatevi con un termometro perché vi dà la garanzia di avere un 12.____________ perfetto: 170 gradi all’incirca e quando l’olio ha raggiunto la temperatura prendiamo l’impasto con un cucchiaino e lo mettiamo nell’olio.
Fatele cuocere circa 5 minuti nell’olio, facendole girare ogni tanto io più o meno ho cotto 13.___________ frittelle alla volta e poi quando sono pronte cosa si fa con il fritto? Si scola, si mette in una teglia o in una pirofila con della carta assorbente. Aspettiamo 3/4 minuti che il fritto si intiepidisca un po’, 14._____________ a velo e poi si mangiano…