Un video ci spiega l’ideale di bellezza maschile.

Il David di Michelangelo, la bellezza ideale impressa nel marmo. Il grande artista rinascimentale immortala Davide nel momento prima di lanciare la pietra a Golia. Nel suo sguardo sono racchiuse la determinazione, la concentrazione e la sicurezza del giovane.

Mani e testa grandi, corpo atletico, tensione muscolare e le gambe che si preparano al movimento. Ogni piccolo dettaglio è modellato alla perfezione.

Guarda il video e completa il testo con le parole mancanti.

La Galleria dell’Accademia di Firenze nasce proprio come una Galleria dell’ Accademia di Belle Arti adiacente.

Le collezioni prime furono dei 1._____________, delle tavole d’altare dei grandi fiorentini e come museo, come edificio con altre collezioni, nacque proprio per il David di Michelangelo.

Il David di Michelangelo è l’icona del Rinascimento; la prima 2.__________ colossale, dopo l’antichità, con 5 metri e 17 di altezza e un peso di 5.660 chili e sembra quasi un miracolo osservare che ogni dettaglio di questo 3.__________ dalle vene alle arterie, all’occhio al labbro, nonostante la grandezza e le dimensioni, sia lavorato alla perfezione.

Il David fu commissionato per essere collocato su uno 4._________ della cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore qui a Firenze. Due artisti, scultori, provarono la loro fortuna su questo pezzo di 5.___________ enorme e di qualità scarsa e mollarono.

Finché alla fine Michelangelo Buonarroti, il ventiseienne, accettò la sfida di lavorare questa statua in soli 3 anni dal 1501 al 1504.

All’inizio fu discusso, in una commissione dei più importanti artisti dell’epoca, e fu deciso di esporlo davanti a Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria. Lì stette per 6.____________ di anni finché, alla metà dell’800, proprio Lorenzo Bartolini, del quale vediamo i gessi anche qui intorno, avanzò la domanda di spostare il David per toglierlo ai 7.___________ degli agenti atmosferici.

Si cercò una collocazione, non trovando un 8.__________ adatto si decise di creargli un museo e questa è la nascita della Galleria dell’Accademia di Firenze come museo.

La Tribuna del David divenne il luogo per il divino esempio di scultura rinascimentale.

L’architetto De Fabris concepì e realizzò per il David un locale ex novo, posto a coronamento della Galleria dei 9._________ antichi dell’Accademia di Belle Arti, quella che oggi è la Galleria dei Prigioni ed è ancora qui che il David viene custodito e sottoposto ad un costante programma di manutenzione. Questo fragilissimo 10.__________ di marmo, infatti, ogni 2 mesi è sottoposto a interventi di spolveratura.

Ogni volta che si sale sul ponteggio si controlla lo stato di salute del David, successivamente si iniziano i veri e propri interventi di spolveratura. L’intervento di spolveratura inizia dalla 11.__________ e proprio fra i riccioli della capigliatura del David si trovano dei ragnetti che proprio lì hanno trovato riparo. Successivamente si procede scendendo sempre fotografando e documentando lo stato di conservazione.

L’intervento di manutenzione al David, così come a tutte le altre opere d’arte conservate nel museo, risulta essere indispensabile per la salvaguardia e per la trasmissione alle generazioni future della sua 12.____________ e meraviglia.

160*600
2 pensiero su “Italiano per stranieri: Il David di Michelangelo. B2+.”
  1. 1-Dipinti
    2-scultura
    3-corpo
    4-sperone
    5-marmo
    6-centinaia
    7-rischi
    8-luogo
    9-quadri
    10-blocco
    11-testa
    12-bellezza

Rispondi