Perché la festa della donna si celebra l’8 marzo?
Oggi per tutti l’8 marzo è una festa consolidata, festeggiata in tutto il mondo. Ma sappiamo realmente quali sono le origini della festa della donna?
Nel 1908, a New York, migliaia di donne scendono in piazza per chiedere orari di lavoro più brevi, una paga migliore e il diritto di voto. Un anno dopo, il Partito Socialista d’America dichiara la prima Giornata Nazionale della Donna.
In Germania, la socialdemocratica tedesca Clara Eissner Zetkin, sostenitrice dei diritti delle donne, propone la creazione di una Giornata Internazionale della donna.
Nel 1910 presenta la sua idea a una Conferenza internazionale delle donne lavoratrici a Copenaghen. Le 100 donne presenti, provenienti da 17 paesi, accettano all’unanimità.
Per alcuni anni la ricorrenza viene celebrata in modo discontinuo e in date differenti da luogo a luogo.
L’8 marzo del 1917, nella città di San Pietroburgo, c’è un grande sciopero di donne che chiede la fine di ogni guerra. Gli interventi per disperdere le manifestanti sono molto blandi e incoraggiano ulteriori proteste, contribuendo in questo modo alla caduta dell’impero zarista e a rendere l’8 marzo una data particolarmente significativa.
Il 14 giugno 1921, la Seconda conferenza internazionale delle donne decide che l’8 marzo sarebbe stato da lì in avanti la “Giornata Internazionale dell’Operaia”. E questa volta, a differenza di quanto era accaduto dopo la Conferenza di Copenaghen del 1910, l’iniziativa ha una risposta compatta e diffusa.
In Italia la prima giornata della donna si svolge il 12 marzo del 1922.
Nel settembre del 1944, a Roma nasce l’UDI, Unione Donne in Italia, per iniziativa di donne appartenenti al PCI, al PSI, al Partito d’Azione, alla Sinistra Cristiana e alla Democrazia del Lavoro. E’ l’UDI a prendere l’iniziativa di celebrare, l’8 marzo 1945, la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera.
Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946, la festa della donna viene celebrata in tutta Italia e vede la prima comparsa del suo simbolo: la mimosa.
Qualche decennio dopo abbiamo l’ultimo atto della storia: il 16 dicembre 1977 l’ONU istituisce la “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne e per la pace internazionale”. La data ufficiale è l’8 marzo; per ricordare il ruolo della donna negli sforzi di pace e per sottolineare la necessità di porre fine a ogni tipo di discriminazione nei suoi confronti.
La data è, quindi, scelta in base alle tante lotte per la libertà, per la pace e per la parità dei diritti sostenute dalle donne negli anni passati, non per ricordare un incidente in fabbrica come alcuni sostengono.
Cosa succede? Completa tu le frasi:
Nel 1908, a New York, le donne …
Nel 1910 Clara Eissner Zetkin …
Nel 1917, a San Pietroburgo, le donne …
In Italia il 12 marzo del 1922 …
L’8 marzo del 1946 …
Nel 1977 l’Onu …