I monumenti, gli spazi e i servizi pubblici intorno a noi.
L’italiano di tutti i giorni. Il lessico quotidiano. Oggi affrontiamo i nomi dei monumenti, degli edifici e dei servizi pubblici che troviamo nelle nostre città.
Scegli la definizione giusta:
1 | grattacielo | a | dà informazioni sulla distanza e le direzioni |
2 | vicinato | b | dove puoi lasciare la tua macchina |
3 | zona pedonale | c | una parte della città dove ci sono solo case |
4 | area residenziale | d | dove le persone possono camminare |
5 | parcheggio | e | dove le macchine non possono entrare |
6 | marciapiede | f | un distretto della città, non centrale |
7 | periferia | g | un edificio molto alto, con molti piani |
8 | cartello stradale | h | le case intorno a casa mia |
9 | pista ciclabile | i | un incrocio tra diverse strade, a forma circolare |
10 | rotatoria | l | la strada usata solo da chi va in bici |
Parliamone:
Tu vivi in una città, in una cittadina o in un piccolo paese o borgo?
Da quanto tempo abiti lì? Come ti trovi?
Raccontaci cosa ti piace e cosa non ti piace del luogo in cui vivi.
Lettura 1. Meglio vivere in città.
Se vuoi avere una vita sociale, è meglio vivere in città. Non devi passare due ore in macchina per raggiungere il centro, andare a piedi sarà sempre possibile o, se sei costretta/o a prendere un mezzo pubblico, potrai leggere un libro o controllare comodamente le notifiche sul tuo cellulare.
In una giornata di sole, invece, puoi tranquillamente spostarti usando la tua bici sulla pista ciclabile e questo ti aiuterà a mantenerti in forma.
Per chi vive in città è facile andare al cinema, a teatro, al museo, in banca o a prendere un treno alla stazione centrale.
Inoltre se vivi in città non avrai un vicinato sempre pronto a giudicare quello che fai. In città le persone non si preoccupano se metti un paio di scarpe stravaganti o ami cantare canzoni melodiche dal balcone.
In città siamo liberi di essere ciò che siamo.
Lettura 2. Vivere in campagna.
Se vuoi vivere come un re o una regina, trasferisciti in campagna. E’ molto più conveniente. In una trattoria di paese puoi pranzare con meno di 15 euro, a nessuno importa se indossi abiti firmati e le case sono tutte spaziose.
C’è spazio per avere molti figli e/o molti animali. L’aria è pulita; la notte se guardi il cielo puoi vedere chiaramente le costellazioni.
In campagna non c’è traffico, non sei costretto/a a passare ore nel traffico, è facile trovare parcheggio.
I vicini di casa sono gentili e trovano sempre il tempo per chiederti come stai e come vanno le cose. Appena arrivi in campagna è facile sentirsi parte di una comunità. Puoi parlare con tutti con la commessa del negozio alimentari così come con le persone che incontri casualmente per strada.

Leggi di nuovo i testi e dì se le seguenti affermazioni sono vere o false:
In città non è possibile andare in bicicletta | V | F |
In città non è facile raggiungere i servizi pubblici | V | F |
Se vivi in città i vicini ti disturbano | V | F |
In città puoi usare i mezzi di trasporto pubblico | V | F |
Le case in campagna sono più grandi | V | F |
L’aria, in campagna, è più inquinata | V | F |
In campagna non si trova mai parcheggio | V | F |
In campagna le persone si preoccupano per te | V | F |