A volte da sole, altre volte insieme a delle preposizioni proprie.
Vediamo insieme alcune parole-legame. Si tratta di una o più parole che funzionano come delle preposizioni e le possiamo trovare da sole oppure insieme a delle preposizioni proprie (semplici o articolate). Vediamo alcune di queste preposizioni improprie:
Gianni abita lontano dal centro città. Tutte le mattine, dopo aver fatto colazione, prende la bicicletta e passa attraverso il grande parco vicino a casa sua. Generalmente lungo la strada incontra i suoi amici Marzia e Michele e prosegue il tragitto con loro. Arrivano a scuola sempre in anticipo, così si fermano a fare colazione nel bar davanti al loro Istituto.
Le parole che nel testo sono in grassetto si chiamano preposizioni improprie e sono numerose nella lingua italiana. Si tratta di aggettivi, avverbi e altre parti del discorso usati in funzione di preposizione (per questo si chiamano improprie).

Per riassumere. Fra le preposizioni abbiamo:
- preposizioni semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra/fra)
- preposizioni articolate (del, della, dello, degli, delle, al, alla, all’ …)
- preposizioni improprie (attraverso, dietro, vicino a …)
Le preposizioni improprie funzionano come preposizioni anche se sono aggettivi, avverbi o altre parti del discorso. Servono a dare precisazioni riguardo al luogo e al tempo in cui si svolge l’azione.
Esercizio. Completa le farsi inserendo le preposizioni improprie:
Il divano è | davanti | alla televisione |
Il gatto si è nascosto | il divano | |
Giulia abita | Carlotta | |
Facciamo una passeggiata | il fiume | |
Il cane si è accoccolato | a me | |
Mangiamo una pizza insieme | il cinema | |
Milano non è | Genova | |
C’è una carta | il tavolo |
(scegli tra: dopo – dietro – vicino a – accanto – sotto – lungo – lontano da)
Leggi anche: preposizioni, una lettura.