Quali mezzi tecnologici usiamo di più? Quando? Perché?
Per anni abbiamo usato il nostro computer per controllare la posta elettronica e per fare ricerche. Adesso è tutto concentrato in uno smartphone ma tutti noi continuiamo ad usare il pc per studiare e lavorare. La tecnologia fa parte della nostra vita. Ne sappiamo parlare? Vediamo insieme il lessico italiano che ci permette di affrontare quest’argomento.

Esercizio 1. Abbina la parola con la sua definizione:
a | caricatore | 1 | superficie sulla quale si proiettano le immagini |
b | schermo | 2 | dispositivo di puntamento, collegato al computer |
c | casse | 3 | apparecchio che ci permette di ricaricare le batterie |
d | chiavetta | 4 | unità periferica del computer, che registra dati su carta |
e | tastiera | 5 | dispositivo che si connette alla porta USB del computer |
f | presa | 6 | impianti di diffusione sonora |
g | mouse | 7 | l’insieme dei tasti di una macchina da scrivere |
h | stampante | 8 | terminale di un circuito di alimentazione elettrica |
Molti verbi che usiamo per parlare di quello che facciamo con i mezzi tecnologici vengono direttamente dall’inglese. Termini come postare, chattare, googlare (o guglare), taggare, twittare, selfarsi ecc… fanno ormai parte della vita quotidiana di tutti gli italiani.
Sono verbi inglesi integrati nella lingua italiana e declinati secondo la prima coniugazione, con il suffisso in -are. Esempi:Devi twittare questa notizia, è importante!
Taggami sotto la tua foto, ok?
In prestito dall'inglese, l'italiano prende anche molti nomi usati soprattutto nei social network:
influencer, like, dislike, hashtag, account, follower ecc...
Ma altri termini molto usati, quando parliamo di tecnologia o social, hanno un corrispettivo in italiano e quindi non c'è alcun bisogno di ricorrere alla parola inglese:
installare, scaricare, sito, modificare, immagine, testo, scrivere, navigare ...
Esercizio 2. Completa le frasi sotto inserendo la parola che manca.
- Oggi ho scaricato un nuovo ______________
- Mentre __________ in Internet ho letto il tuo ultimo post.
- Devo cambiare lo ____________ del mio computer, questo è troppo piccolo.
- Le ____________ non sono tutte uguali, quelle italiane hanno: è, à, ì ...
- Se vuoi posso modificare l'_________ e renderla più chiara.
- Non dovete stare tutto il giorno a ___________ con i vostri amici!
- L'__________ italiana più famosa è Chiara Ferragni.
- I ragazzi devono salvare i compiti sulla ______________ e consegnarli al Professore.
(influencer - schermo - chiavetta - immagine - tastiere - chattare - navigavo - antivirus)
Tecnologia. Leggi il dialogo tra Nicola e Matteo:
Nicola: Scusa Matteo, ti posso disturbare un momento?
Matteo: Certo, che succede?
Nicola: Ho comprato un nuovo smartphone che è proprio come il tuo. Funziona bene ma si scarica molto velocemente e ho qualche problema ad usare le APP. Potresti darmi una mano a capire meglio come usarlo?
Matteo: Allora guarda: Questi telefoni sono molto sensibili, devi fare attenzione quando clicchi sullo schermo. Ti consiglio anche di prendere una cover adatta così lo proteggi bene.
Nicola: Ho capito ma guarda qui: Queste sono le App. che ho provato ad usare, ma non rispondono.
Matteo: Cerca di essere preciso e sicuro quando digiti qualcosa. Vedi qui? Se ci clicchi sopra, puoi scaricare tutta la musica che vuoi, mentre qui ti dà la possibilità di salvare le foto e modificarle in seguito come preferisci. Credimi, questo telefono funziona benissimo devi solo prenderci un po' di confidenza.
Nicola: Va bene, ho capito, grazie. Puoi restituirmelo adesso? Altrimenti mi scarichi tutta la batteria e io devo spedire un messaggio importante.
Rispondi alle domande:
- Perché Nicola ha bisogno di aiuto?
- Che cosa consiglia Matteo a Nicola?
- Perché Nicola rivuole il suo telefono indietro?
Leggi anche: