Iniziamo oggi una nuova rubrica dedicata alle regioni d’Italia
La Puglia: Un balcone sul Mediterraneo. E’ la regione con la quale vogliamo iniziare un nuovo viaggio attraverso l’Italia, regione per regione.
In Italia ci sono 20 regioni, ciascuna con storia, tradizioni e caratteristiche molto diverse tra loro. Ognuna di esse merita di essere conosciuta.
Delle 20 regioni italiane, 15 sono a statuto ordinario e cinque (Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) a statuto speciale.Iniziamo dalla Puglia: Guarda il video e completa il testo sotto
La Puglia, con 828 km di costa, si affaccia nella parte sud orientale della Penisola. Colori come il verde degli ulivi, l'azzurro del mare, caratterizzano un luogo di forti tradizioni marinare. Una terra d'incontro tra le 1.___________, che ha dato vita ad un insieme di stili.
A Vieste, sul promontorio, i reperti del Santuario di Vieste, la magia dei 2.__________ esoterici sui tetti grigi dei trulli di Alberobello, nella valle dell'Itria, dichiarati patrimonio dall'Unesco. I misteri del Castel del Monte, a 548 metri sul mare, che con le sue otto torri ottagonali evoca il 3.__________ cabalistico dell'infinito.
Un 4.___________ senza tempo, tra gli spettacolari canyon scavati dall'acqua a Gravina di Puglia, le coste frastagliate da cavità naturali. La grotta Zinzulusa dove sono stati rinvenuti importanti materiali preistorici.
Santa Maria di Leuca, definita dagli 5._________ Finisterre, per la posizione geografica, punto d'incontro tra lo Ionio e l'Adriatico sorge in uno dei luoghi più incantevoli del Salento.
Altro luogo seducente è la bianca Gallipoli che rappresenta uno dei fiori all'occhiello della costa.
La Puglia, ricchissima di 6.__________ artistici, è la meta ideale per chi vuole unire il piacere del mare a quello attrattive culturali delle città.
Bari, fondata dagli Illiri, domina l'omonima conca. Brindisi, ultima 7.__________ di Virgilio, è da sempre considerata via d'accesso verso l'oriente.
Il castello di Trani, fatto costruire da Federico II nel 1233, e la cattedrale dell'undicesimo secolo testimoniano la sua importanza in 8.____________ medievale.
La Cattedrale di Taranto San Cataldo, edificata su un antico tempio pagano. Lo storico Gregorovius definì Lecce la Firenze del barocco, stile che caratterizza tutto il centro storico con guglie, 9._____________, balconi e portali. Ne è un esempio il duomo costruito da Giuseppe Zimbaro, con accanto il prestigioso 10.___________ vescovile. Uno dei simboli della città è la basilica di Santa Croce del 1549.
La Cattedrale di Otranto con il suo mosaico pavimentale raffigurante la storia dell'uomo, è la più grande di tutte le 11.___________ della Puglia.
L'arcipelago delle Tremiti, a 22 chilometri dal Gargano. La leggenda narra che vi sepolto Diomede, dopo la caduta di Troia.
La Puglia dispone di un patrimonio folcloristico particolarmente interessante che vanta canti, leggende, 12.___________, tradizioni frutto di secoli di storia.
Tra i cibi della cucina pugliese i più caratteristici sono le orecchiette che vengono cucinate con il ragù di agnello o con le cime di rapa. Il pane di Altamura, ottenuto da un impasto di semola di grano duro rimacinato.

La Puglia, balcone sul Mediterraneo, offre ai viaggiatori un paesaggio emozionante con coste dalle alte falesie, laghi bellissimi, scogliere basse e pescose, riserve marine, isole incontaminate.