Sono impersonali i verbi che non hanno un soggetto determinato.

I verbi impersonali si usano soltanto nei modi indefiniti e nella terza persona singolare dei modi finiti:

comincia a piovere, sta piovendo, piove, pioveva, pioverà …

Generalmente si tratta di verbi che indicano fenomeni atmosferici: nevica, tuona, grandina, albeggia …

Anche il verbo fare può essere costruito impersonalmente in frasi come: fa freddo, fa caldo, fa bel tempo, fa brutto tempo. Ci sono poi verbi che si usano spesso (ma non sempre) in forma impersonale: accadere, succedere, capitare, bisognare, occorrere, servire, sembrare, parere, necessitare

NOTA BENE: Qualsiasi verbo può essere usato impersonalmente mettendo davanti al verbo stesso la particella pronominale SI alla terza persona singolare di ogni tempo:

si dice, si narra, si racconta, si crede, si pensa, si mormora, si vive ecc...

Per la forma impersonale dei verbi riflessivi, nei quali è già presente la particella si, si ricorre alla particella ci, così abbiamo: ci+si

ci si sveglia, ci si lava, ci si pettina ...

Si e ci hanno la funzione di sostituire un pronome indefinito del tipo di uno, qualcuno, un/una tale ...

si dice = qualcuno dice

ci si accorse = qualcuno si accorse (accorgersi è riflessivo)

RICORDA che i tempi composti seguono la regola che tutti i verbi preceduti da particella pronominale si coniugano con l'ausiliare essere:

si è trovata una soluzione all'ultimo momento

I verbi impersonali

Esercizio. Trasforma le seguenti frasi in impersonali usando la particella si.

  1. Le persone sono sempre pronte a criticare = si è sempre pronti a criticare.
  2. Loro non devono disturbare =
  3. I ragazzi cominceranno il corso domani =
  4. In classe il professore ha discusso a lungo della guerra =
  5. Noi vi preghiamo di non fumare =
  6. Gli italiani mangiano troppa pasta =
  7. Tu non devi ridere delle disgrazie altrui =
  8. Quando loro fanno tardi la sera, la mattina dopo non vogliono alzarsi =

Leggi anche:

La valigia perfetta e l'impersonale

Rispondi