Non solo il lago, Como è una città da scoprire.

Partiamo per un fine settimana a Como, città della Lombardia che ha tante cose da offrire ai visitatori.

Guarda il video e completa il testo sotto.

Como, città magica, città da favola. Si affaccia sul più profondo lago d’Europa, il Lario. Descritto da artisti e letterati di tutte le epoche e 1._____________ naturale di film italiani e holliwoodiani.

E' durante il periodo romano che la Novum Comum, fondata nel '59 a.C da Giulio Cesare, acquista le sue 2.___________________ urbane con un impianto ortogonale fortificato tutt'oggi ben leggibile. Nascono a Como Plinio il Vecchio e Plinio il giovane. Due nicchie sulla facciata delle cattedrale ne ospitano le statue.

Proprio dal duomo iniziamo una passeggiata nella storia alla scoperta di 3._________ e monumenti di epoche e stili architettonici diversi . La Cattedrale, presenta una struttura a croce latina con tre navate e transetto sormontata dall'imponente cupola barocca di Filippo Juvarra.

La maestosa 4.__________ di matrice gotica, ma abbellita da numerose strutture rinascimentali, è allineata al broletto e alla sua torre di costruzione medievale.

Proseguiamo, quindi, alla volta di alcune chiese romaniche. La centralissima 5.__________ di San Fedele le chiese di San Provino e di San Giacomo. Fuori le mura troviamo la basilica di San Catorfaro e quella di Sant'Abbondio, celebre per i due 6.____________ ed il ciclo i di affreschi trecenteschi nell'abside, con l'adiacente chiosco, attuale sede dell'Università.

Il romanico comasco si contraddistingue per l'uso sapiente della 7._________, nella cui lavorazione si distinsero i magistri comacini.

Il periodo storico che più segna la città è quello medievale quando, dopo la 8.__________ subita dalla città di Milano, Como viene ricostruita e fortificata con le imponenti mura e torri che ancora oggi cingono tutto il centro storico.

Dall'alleanza con l'imperatore Federico I Barbarossa, Como ottiene la sua rivalsa partecipando alla 9._____________ di Milano e dell'isola comacina, intorno al 1160.

Per volere del Barbarossa sulla dorsale collinare a Ovest di Como, oggi parco regionale della Spina Verde, viene innalzata la torre del Baradello, la sentinella di pietra, dalla cui sommità si dominano la città, la pianura verso Milano, le 10._____________ della Brianza.

E' nato a Como nel 1745 lo scienziato Alessandro Volta, l'inventore della pila.

La città gli ha dedicato il tempio voltiano, dove si costudiscono e valorizzano i suoi cimeli, il 11._______ classico, la curata e centralissima piazza con il monumento al grande inventore.

Numerosi reperti storici di notevole valore artistico e culturale, rendono Como una località dove trascorrere una piacevole vacanza, si possono visitare il museo archeologico Paolo Giovio, il museo storico Giuseppe Garibaldi, e la 12.__________________ civica.

Como è anche un museo all'aperto del razionalismo.

Possiamo ammirare il monumento ai caduti, costruito con la 13.___________ del carso, la rigorosa casa del fascio, il Novum Comum, soprannominato il transatlantico, e l'asilo Sant'Elia con le sue amplissime vetrate opera dell'architetto Giuseppe Terragni.

Altri edifici razionalisti sono: la Canottieri Lario e la 14.____________ di Piazza Camerlata che dà il benvenuto in città.

Prendendo la funicolare in soli 7 minuti si arriva nella piccola località di Brunate, rinomata meta di villeggiatura nell'800 e nei primi del '900.

Da qui lo 15._________ spazia su tutta la convalle che conduce all'elegante Villa Olmo sede di mostre, congressi e manifestazioni internazionali. A est sull'altrettanto suggestiva 16.______________ che si conclude a Villa Geno la cui fontana, con i potenti getti, segna l'inizio del primo bacino del Lario.

Fuori dal centro storico si trova il museo didattico della seta che raccoglie, costudisce ed espone le testimonianze dell'industria serica comasca. Una 17._________ per la quale Como è nota con l'appellativo di città della seta.

Per consentire ai turisti di vivere al meglio la propria vacanza, il Comune di Como, con sede nello storico palazzo Cernezzi, e l'assessorato al turismo, mettono a disposizione gli 18._________ di informazione turistica situati presso la stazione di Como San Giovanni e all'adiacente teatro sociale

Como non mancherà di stupire sia per le 19.____________ e per gli eventi culturali sempre disponibili in città, sia per le caratteristiche uniche del 20.__________ che lasciano senza fiato. Una prima visita alla città lascerà senz'altro la voglia di ritornare.

Rispondi