Sai quanto latte occorre per fare un chilo di mozzarella di bufala?
La mozzarella di bufala è uno dei prodotti italiani tra i più conosciuti e amati al mondo. Sai come nasce?
Oggi guardiamo insieme un video che ci mostra come si prepara la mozzarella di bufala. Un esercizio che ci permette di migliorare la capacità di ascolto in italiano.
Guarda il video, almeno tre volte, e completa il testo sotto.Fa venire tanta gioia quando si mangia, porta allegria la mozzarella!
In Italia si producono ogni anno oltre 40 milioni di 1._________________ di mozzarella di bufala campana DOP. In questo caseificio si fanno mozzarelle da due generazioni. “Ricordo bene da ragazzo che le 2.______________ venivano chiamate per nome per facilitare, diciamo, la mungitura perché avveniva a mano”.
I macchinari hanno sicuramente ridotto gli sforzi ma per ottenere un 3.___________ di qualità ci vuole una lavorazione di almeno sette ore. Si parte con la mungitura; per 1 kg di mozzarella, occorrono 4 litri di latte di bufala.
Il latte, unito al caglio, forma una 4.__________ che viene dapprima tritata e poi sottoposta a filatura. Ed ecco che quindi c'è il vero e proprio miracolo, cioè da quella pasta solida e sminuzzata, esce fuori questa forma, questa pasta, che è completamente morbida e malleabile ecco.
Ora la mozzarella è pronta per essere mozzata e modellata.
- Ora che sta facendo?
- Sto facendo una treccia a quattro teste.
- Quanto è grande?
- Questa qua sarà su un 1 kg e 2, 1 kg e 3.
La bufala campana DOP si distingue per tre 5._______________ principalmente:
Il colore, perché deve essere un bianco porcellanato, poi la consistenza, che deve essere comunque cordosa, flessibile e poi successivamente, il sapore perché nel mangiarla si sente che è 100% 6._____________ di bufala.
Come si conserva una mozzarella? La mozzarella va conservata a temperatura ambiente nel suo liquido di governo, non va messa in frigo, anzi, addirittura prima di consumarla in particolar modo nei 7.___________ freddi, si consiglia sempre di metterla a bagnomaria, in un po' di acqua calda, in maniera tale il 8.____________ che si trova nella mozzarella, nella pasta, si scioglie.
Ma attenzione alla mozzarella sfusa!
Solo quella confezionata è sottoposta al controllo del consorzio di tutela. Avendo questo 9.______________ qua di imbustamento, con i marchi del consorzio di filiera controllata possiamo stare garantiti noi e il consumatore.
Ricca di proteine e 10.____________________ la mozzarella risulta particolarmente nutriente. Allora la mozzarella è gustosissima da sola però in genere viene abbinata a pomodori, rucola, prosciutto crudo.
Parole e espressioni da ricordare:
DOP: Denominazione di Origine Protetta
la mungitura: estrazione del latte dalle mammelle delle bufale

il caglio: sostanza usata per provocare la coagulazione del caglio
nutriente: ricco di vitamine e proteine
a bagnomaria: tecnica di cottura del cibo con l'acqua