Obiettivo, salvaguardare le risorse naturali nell’interesse della collettività.

Si celebra oggi, 5 giugno, la giornata mondiale dell’Ambiente, perché ricordiamocelo: c’è un pianeta da salvare! Il “World Environment Day” è stato istituito dall’ONU nel 1972 con lo slogan “One only earth” – Una sola terra.

Quest’anno siamo alla cinquantesima edizione e si è scelto di ricordare quanto stabilito nella prima conferenza. “Nell’universo ci sono miliardi di galassie, nella nostra galassia ci sono miliardi di pianeti, – ha scritto l’ONU - ma c’è solo una Terra: prendiamocene cura”.

In una nota del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite si legge: “Il cambiamento climatico, la perdita di natura e biodiversità, l’inquinamento, l’emergenza rifiuti: i segnali che la Terra è in 'codice rosso' sono tutti intorno a noi e diventano ogni giorno più gravi ed evidenti”.

I problemi dell'ambiente ci riguardano e la pandemia e le guerre non fanno altro che peggiorare la situazione. “La via d’uscita è quella di trasformare le nostre economie e società per renderle inclusive, giuste e più connesse alla natura” si legge nella dichiarazione dell'ONU.

Ma come possiamo proteggere il nostro pianeta, l'unico che abbiamo?

Legambiente, associazione ambientalista italiana, risponde mettendo al centro della nostra attenzione 6 punti fondamentali, 6 obiettivi, che dobbiamo perseguire con determinazione:

  1. Economia circolare contro economia lineare
  2. Agroecologia contro pesticidi vale a dire applicare i principi ecologici alla produzione degli alimenti
  3. Lotta alla crisi climatica con lo sviluppo delle energie rinnovabili (promuove lo sviluppo dell'autoproduzione energetica). Per qpprofondire questo aspetto leggi anche l'articolo dedicato alla Geotermia.
  4. Aumento delle aree protette per la biodiversità. Per Legambiente le aeree protette sono necessarie per proteggere paesaggi ed ecosistemi delicati.
  5. Più mobilità sostenibile (incentivare i cittadini a muoversi con mezzi pubblici e mezzi elettrici)
  6. Promuove uno stile di vita che sia contro lo spreco e la cittadinanza passiva. Ascolta anche il podcast: Turismo attivo.

Pilastri che tutti devono avere ben chiari. I singoli cittadini ma anche le piccole e grandi imprese e le istituzioni.

L'obiettivo - dice Legambiente - è raggiungere un equilibrio tra crescita a misura d'uomo e profitto.

Ambiente e sostenibilità

Domande di comprensione, rispondi:

Quando e dove nasce la Giornata Mondiale dell'Ambiente?

Quali sono i segnali più evidenti che la Terra si trova in "codice rosso"?

Che cos'è Legambiente?

Quanti sono gli obiettivi fondamentali che dobbiamo perseguire, secondo Legambiente?

Rispondi