i nomi in italiano

Alcune parole cambiano di significato quando cambiano di genere.

Attenzione ai falsi cambiamenti di genere. Ci sono nomi che apparentemente sembrano avere una forma femminile e una maschile ma in realtà sono nomi diversi, con un significato completamente distinto.

Pensa al collo, per esempio. Come sai il collo è una parte del corpo mentre la colla è una sostanza adesiva che usiamo per attaccare due materiali tra loro. Lo stesso succede con il panno che al maschile significa “tessuto” mentre la panna indica la parte grassa (e gustosissima) del latte.

Ecco altri esempi di falsi cambiamenti di genere:

il baleno = lampo
la balena = mammifero marino
il boa = serpente
la boa = galleggiante
il capitale = patrimonio
la capitale = città
il cero = grossa candela
la cera = sostanza prodotta dalle api
il colpo = urto, percossa
la colpa = causa di conseguenze gravi
il fine = scopo, obiettivo
la fine = conclusione, termine
il foglio = pezzo di carta
la foglia = parte della pianta
il gambo = stelo di un fiore
la gamba = arto inferiore
il latte = liquido bianco da bere
la latta = lamiera sottile di metallo
il mostro = creatura di aspetto orribile
la mostra = presentazione di quadri
il mento = parte del viso, sotto la bocca
la menta = pianta aromatica
il pianto = lacrime
la pianta = piccolo albero, mappa
il pizzo = merletto, barbetta a punta
la pizza = alimento molto conosciuto
il porto = approdo per le navi
la porta = apertura che mette in comunicazione
il torto = sopruso, attorcigliato
la torta = dolce
il velo = tessuto sottile
la vela = parte della nave

Ti viene in mente qualche nome che abbia un significato diverso cambiando di genere?

Sai cosa significa radio? La radio significa ________. Il radio, invece, significa ___________.

Il banco è __________________. La banca, invece, _____________.

Sai cosa significa il pupillo? E la pupilla, invece, che cos’è?

Se sai le risposte scrivi un commento qua sotto magari aggiungendo qualche esempio. Se ti vengono in mente altri nomi che hanno un significato diverso a seconda se detti al maschile o al femminile, scrivici.

due generi

Rispondi