Sono aggettivi che indicano uguaglianza tra persone.
Stesso e medesimo sono aggettivi dimostrativi di identità. Significano “uguale, identico” e hanno la funzione di indicare uguaglianza, identità tra persone, animali o cose.
Gianni e Simona hanno la stessa età
Mario ripete sempre le medesime cose
Come puoi notare dagli esempi sopra, stesso e medesimo sono aggettivi variabili e concordano nel genere e nel numero con il nome a cui si riferiscono.
Stesso e medesimo hanno lo stesso significato ma è importante sottolineare che medesimo è una forma più arcaica rispetto a stesso che infatti è molto più usato.
Stesso, a volte, viene usato anche per rafforzare un pronome cui si riferisce. In questo caso si collocano dopo il nome o il pronome e significa “perfino”, “proprio lui in persona”.
Tu stessa hai detto che questo lavoro non era ben fatto (=perfino tu …)
Il Professore stesso ci ha fatto i complimenti! (= il Professore in persona …)
Anche tale può essere considerato un aggettivo dimostrativo quando significa “questo, quello,, o “di questo tipo, di questa natura”, quando cioè ha una funzione dimostrativa.
Le sue forme tale, tal (al singolare) e tali (al plurale) concordano solo nel numero con il nome cui si riferiscono.
Una tale risposta è inaccettabile = una risposta di questo tipo è inaccettabile
Tali problemi non sono risolvibili in tempi brevi = problemi di questo tipo …
Esercizio. Scrivi se l’aggettivo stesso significa “uguale, identico” o “perfino, proprio lui”.
- Io prendo sempre lo stesso aperitivo. ________________________
- Per quest’anno non cambiare: stesso posto, stesso mare! _____________
- Mia madre stessa mi ha consigliato di trasferirmi a Milano. _______________
- Frequenta le stesse persone da dieci anni. ___________________
- La tua bravura è riconosciuta dal direttore stesso. _________________
- Io e mia sorella abbiamo gli stessi gusti! ____________________
A te!
Grazie mille!