Un breve video su un mistero del Rinascimento. C1.
Giorgio da Castelfranco veneto (1478 – 1510) è stato un innovatore dell’arte pittorica. Introdusse la moda delle composizioni profane, di piccolo formato, destinate a una classe eletta di nobili veneziani. La Tempesta è il suo quadro più celebre.
Il quadro di cui ti parla il video di oggi è il più misterioso di quest’artista. E’, da sempre, oggetto di innumerevoli, e ancora non definitive, ipotesi interpretative.
Protagonista del quadro e il paesaggio, infatti l’opera è stata definita come il primo paesaggio della storia dell’arte occidentale. In primo piano ci sono tre figure che probabilmente hanno un significato simbolico e filosofico. Su quale sia il loro significato, però, i critici non riescono a trovare un accordo.
Lo puoi vedere andando a Venezia e visitando le Gallerie dell’Accademia.
Tutto è misterioso nella vita di Giorgione. Misteriosa la data di 1._____________, misteriosa la biografia, basata su pochissimi documenti, misteriose le opere: sono poche quelle a lui concordantemente accettate.
Ebbene, tra tutte queste opere, una è uno dei grandi 2.___________ del Rinascimento, la cosiddetta Tempesta. La osserviamo; un primissimo piano in cui immersa nell’ombra ci appaiono un uomo e una donna col suo bambino poi un muricciolo, due 3._____________ che ci raccontano il mondo antico e poi un’infilata di città.
E’ la Padova dei Carraro lo capiamo dal loro 4._________ che è sotto Venezia, altro stemma è quello veneziano, e un unico animale anima tutto questo, un airone, posto sulla cima di una casara. Il secondo piano è illuminato dal crepitio del tuono. Il 5._____________ che tutto illumina e soprattutto illumina un paesaggio misterioso.
Che cosa rappresenta questo dipinto?
Su quest’opera si sono applicate 6.__________ di generazioni di storici all’arte ma in fondo tutto c’era già raccontato da Marcantonio Michiel quando lo vede nel 1530 a casa di Gabriele Vendramin, e ce lo descrive “el paesetto su tela cum la tempesta una cingana e un soldato”. Una zingara e un soldato in un paesaggio, quel paesaggio che ci racconta la meravigliosa 7.______________ veneta.