Qualche curiosità sulle isole italiane con la superficie più estesa.
Oggi parliamo delle 10 isole italiane più grandi per superficie. Sarebbe diversa la classifica se guardassimo alla popolazione. In totale l’Italia ha 800 isole, vediamo insieme quali sono le più grandi.
Le 10 isole italiane più grandi.1. Sicilia (25.426,2 km). E' la più grande per estensione e per numero d'abitanti, in Sicilia infatti vivono più di 5 milioni di persone. E' una regione a statuto speciale ed è anche la maggiore isola del Mediterraneo. L'isola ha una forma pressappoco triangolare con i due lati lunghi che si sporgono sul Mar Tirreno (a nord) e sul Canale di Sicilia (a sud), ed il lato corto che si affaccia sul Mar lonio (ad est). Fanno parte della Sicilia molte altre isole, di cui 19 sono abitate.
2. Sardegna (24,100 Km). In Sardegna vivono 1.580.181 abitanti. E' una regione in gran parte montuosa, ricca di boschi, pianure, corsi d’acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose. Per la varietà dei suoi ecosistemi l’isola è stata definita un micro-continente. Esiste anche un deserto di sabbia, costituito da campi di dune che raggiungono altezze di oltre 100 m. La regione è famosa soprattutto per le acque pure e cristalline del suo mare. Intorno alla Sardegna ci sono ben 227 isole minori.
3. Elba (247 km). E' l'isola più grande dell'arcipelago toscano. E' caratterizzata da una natura lussureggiante e incontaminata che la rende una delle isole più verdi del Mediterraneo. Grazie alla sua conformazione geologica e alla sua posizione geografica l'isola è considerata una laboratorio a cielo aperto per geologi e botanici. Insieme alle altre 6 isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

4. Sant'Antioco (108,9 km). E' la più grande delle isole delle Sardegna; ci vivono circa 15.000 persone. E' collegata alla Sardegna da un sottile istmo di terra e da un ponte, che facilitano le comunicazioni con il porto e l’aeroporto di Cagliari, distante solo 85 km. Il borgo principale, la città di Sant’Antioco, sorge sui resti di antichi insediamenti. Intorno all'isola ci sono altri tre isolotti: Toro, Vacca e Vitello, fanno tutti parte dell'arcipelago del Sulcis.

5. Pantelleria (84 Km). Terra incontaminata che si trova a 110 km dalla Sicilia e 65 km dall'Africa. Pantelleria è un'isola di origine vulcanica, per questo i fondali sono scuri e irregolari. Le acque, però, sono limpide e cristalline. Particolarmente famosa per due dei suoi prodotti: i capperi IGP, esportati in tutto il mondo, e il Passito, un vino dolce da dessert ricavato esclusivamente dall'uva di Zibibbo. Il famoso Lago di Venere sorge su un antico cratere vulcanico ed è alimentato dalla pioggia e dalle sorgenti termali .

Le 10 isole italiane più grandi (continua ...)
6.San Pietro (54 km). E' una delle due isole più grandi dell'arcipelago del Sulcis (Sardegna). Si trova a Nord di Sant'Antioco ed è caratterizzata ambienti costieri integri, ricchi di scogliere e macchia mediterranea con, all'interno, pinete di pino d’Aleppo. Questa piccola isola è importante anche per le saline di Carloforte e per la presenza di una delle principali popolazioni del falco della regina (Falco Eleonorae). Per questo c'è un’Oasi LIPU, presidiata dall’associazione ambientalista fin dal 1980.
7. Asinara (52 km). Anche l'Asinara fa parte delle isole delle Sardegna, in questo caso ci troviamo nel Nord Ovest dell'isola, in provincia di Porto Torres. Oggi è un Parco nazionale che attira tantissimi turisti ma per anni è stata l’Alcatraz italiana: il carcere dell’Asinara ha infatti ospitato i più pericolosi detenuti del nostro Paese. L'isola adesso ha un solo abitante: Enrico Mereu che ha 58 anni, è un ex cuoco del carcere oggi scultore di legno, ha trascorso 37 anni sull'Asinara.

8. Ischia (46,3 km). E' situata nel Golfo di Napoli ed è la più grande delle isole partenopee. Oltre a offrire scenari esotici, lussureggianti pinete, vigneti, castagneti, agrumeti e incantevoli spiagge, è famosa per le terme e le sorgenti naturali. Si trova a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara ed è la maggiore delle Isole Flegree. Con i suoi 62 630 abitanti è la terza isola italiana per popolazione, dietro solo a Sardegna e Sicilia.
9. Lipari (37 km). Lipari è la più grande delle Isole Eolie ed è un comune italiano di 12.444 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Il suo territorio comunale si estende anche su altre sei delle sette Isole Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi. Si tratta di un arcipelago di origine vulcanica che comprende ben due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.
10 Salina (26,1 km). Salina è la seconda, per estensione, delle isole Eolie, conta 2000 abitanti ed è amministrativamente autonoma cioè è l'unica delle Isole Eolie a non far parte del comune di Lipari. Anch'essa di origine vulcanica è formata da 6 vulcani spenti, ma a differenza delle altre isole qui i fenomeni sono ridottissimi. Il nome attuale è da attribuire ai romani che sfruttavano il piccolo Laghetto di Lingua come salina per estrarre il sale.

Che belle le isole! Ho voglia di fare ferie là. Grazie mille per il questo articolo molto interessante.