In italiano, a volte, il soggetto può non essere espresso.
A volte, in italiano, il soggetto della frase può non essere espresso, in questo caso dice che è sottinteso. Vediamo in quali casi il soggetto può essere sottinteso:
Quando è rappresentato da un pronome personale (io-tu-lei-lui-noi-voi-loro) perché, in questi casi, si deduce il soggetto dalla desinenza del verbo. Questo aspetto differisce molto dalla lingua inglese; ricorda che in italiano puoi capire chi è il soggetto osservando il verbo! Es: Non ho fame - dalla desinenza del verbo si capisce che il soggetto sottinteso è io.
Quando il verbo è all'imperativo: Non fate rumore! In questa frase il soggetto è voi. Parla lentamente! In questo caso il soggetto sottinteso è tu.
Quando si risponde a una domanda nella quale è già stato espresso il soggetto. Es: Viene anche Marta alla festa? Certo che viene! Il soggetto della risposta è sempre Marta.
Quando il soggetto è espresso in una serie di frasi che hanno tutte lo stesso soggetto, quindi è inutile ripeterlo. Es: Ieri i ragazzi sono usciti presto, hanno preso il treno e sono andati a fare un'escursione in montagna.Oggi, però, rimangono a casa perché devono studiare.
Esercizio. Scrivi qual è il soggetto sottinteso nelle seguenti frasi.
2 pensiero su “Come fare senza? Il soggetto sottinteso. A2/B1”
Ottimo, Rico.
Grazie a te!
Ecco le mie risposte:
Voi – noi – Mario – io e tu – tu – loro – tu – lui – noi – io – loro – lui o lei.
Grazie mille per gli articoli interessanti,
Rico
Ottimo, Rico.
Grazie a te!
Ecco le mie risposte:
Voi – noi – Mario – io e tu – tu – loro – tu – lui – noi – io – loro – lui o lei.
Grazie mille per gli articoli interessanti,
Rico