Indicano una quantità non precisata. Quanto? Parecchio!
Gli avverbi di quantità indicano una quantità non precisata, riferita a un verbo, un aggettivo o a un altro avverbio. Rispondono alla domanda: Quanto? In quale misura?
Questo film è piuttosto noioso.Per oggi ho lavorato abbastanza.
Mi sembra che Piero abbia superato l'esame molto bene.
Sono avverbi di quantità: poco, abbastanza, alquanto, parecchio, tutto, molto, tanto, più, meno, troppo, assai, piuttosto, almeno, appena, affatto ...
Anche alcuni avverbi che terminano in -mente come enormemente, grandemente, minimamente, sufficientemente ... sono avverbi di quantità.
Ricorda che l'avverbio assai significa "abbastanza, sufficientemente" e quindi indica una quantità minore rispetto a molto di cui, invece, è spesso considerato equivalente.
L'avverbio affatto significa "del tutto, completamente, totalmente". Esempio: Lorella è una ragazzo affatto leale significa, in positivo, che Lorella è una ragazza completamente leale. Se l'avverbio è preceduto dalla negazione, però, il suo significato è "per niente, per nulla": Lorella non è affatto sincera, significa che dice molte bugie.
Sono locuzioni avverbiali di quantità: più o meno, all'incirca, fin troppo, di più, di meno, un poco, un po', del tutto ecc...
Esercizio: Completa le frasi inserendo gli avverbi di quantità adatti.
(abbastanza (3), poco (3), molto (2), più o meno, piuttosto, sufficientemente, troppo, un po')
- Sei sicuro di aver dormito ___________? Mi sembri ____________ assonnato.
- Gianluca mi piace ___________ perché è ____________ arrogante.
- Se vuoi ti do ___________ della mia torta.
- La casa non è ___________ grande per ospitare 4 persone.
- Il professore di matematica avrà, _____________, 50 anni.
- Loro parlano __________ ma lavorano ________.
- I ragazzi ascoltano _____________ gli adulti.
- Le spiegazioni non sono _______________ chiare.
- Come ti senti? _________ bene, grazie. E tu?
- Mario ha sempre avuto ________ senso dell'umorismo, non trovi?
Attenzione: Parole come molto, poco, tanto parecchio e troppo sono avverbi di quantità quando accompagnano un verbo, un avverbio o un aggettivo ma sono aggettivi indefiniti quando accompagnano un nome con il quale concordano nel genere e nel numero: Ho molto sonno e poca fame.
Listen to "Avverbi di quantità" on Spreaker.