La virgola indica una pausa breve per separare parole e frasi.
La virgola è un elemento della punteggiatura che indica una breve pausa. Rappresenta la pausa più breve all’interno di un periodo. Vediamo insieme quando si usa:
- la virgola si usa per separare gli elementi di un elenco e le parole ripetute più volte. Esempi: Per il tiramisù occorrono: uova, caffè, savoiardi e mascarpone? Sì, sì, compro tutto io.
- per segnalare un inciso, fare una parentesi nel discorso. Esempio: Carlo, il fratello di Giulia, ha discusso la tesi ieri.
- per separare le frasi di un periodo senza usare la congiunzione e. Esempio: Ieri sono andata al mare, ho fatto il bagno, ho preso il sole, ho mangiato un gelato e alla 6:00 sono tornata a casa.
- la virgola si mette prima di ma e altre congiunzioni come: anzi, però, benché, mentre, sebbene … che introducono coordinate o subordinate. Esempio: Era già molto tardi, ma gli spettatori continuavano ad applaudire.
- dopo sì, no, bene o un connettivo conclusivo. Esempio: Dunque, sembra che abbiamo risolto il problema.
Attenzione. La virgola non si usa mai:
- prima di e, né, o: Preferisci il vino o la birra? Non bevo né il vino né la birra.
- tra il soggetto e il predicato verbale: Carla è una professionista molto preparata.
- tra il predicato e il complemento oggetto: Ho visto i tuoi amici al bar.
- tra la copula e il nome del predicato: Simone è sempre stanco.
Esercizio. Cancella le virgole che si trovano in posizione sbagliata.
- Gianni, vuole comprare un gelato alla fragola.
- Ho visto, i tuoi amici al campo di calcetto e, mi hanno salutato.
- Mi servono le uova, il latte, la frutta e, il pane.
- Vorrei partire, ma non posso.
- Il professore, ha chiesto a tutti gli studenti, di consegnare i compiti domani mattina.
- Se vedi, Maria, la cugina di Sandro, dille che l’ho cercata.

Esercizio 2: Inserisci la virgola dove è necessario.
- Fox il mio cane si è ammalato.
- Questa regione è famosa per le acque cristalline le montagne e le specialità culinarie.
- Mia nonna che ha quasi 90 anni è appassionata di ballo liscio.
- Gli sport di squadra che amo di più sono la pallavolo il calcio e la pallacanestro.
- Sì sì certo che veniamo anche noi!
- Ah bene questa è davvero un’ottima notizia!
Non è facile capire quando dobbiamo mettere la virgola e quando no? Può aiutarti leggere le frasi a voca alta, in questo modo ti risulterà più chiaro quando è necessario fare una pausa breve.
La pubblicità non piace a nessuno, ma se clicchi su uno degli annunci che il Blog ospita, ci aiuti a coprire le spese e ad andare avanti 🙂
Grazie!