In Italia; fare la spesa, fare acquisti, fare shopping…
Fare la spesa significa comprare cibo, generi alimentari in generale. Andare nei supermercati o nei piccoli negozi ad acquistare il pane, la verdura, la carne, l’acqua, il vino ecc… Lo dobbiamo fare tutti, possiamo dire che fare la spesa (al singolare) sia un gesto necessario.
Fare shopping, invece, è qualcosa normalmente ritenuto più piacevole. Facciamo shopping quando andiamo in giro per negozi alla ricerca di un paio di scarpe, o di una borsa, nuove. Andare in giro a guardare e comprare oggetti di vario tipo (lampade, vestiti, gioielli …) in italiano si dice: fare acquisti, fare compere o fare spese ma nella vita di tutti i giorni è molto usato: fare shopping.
La differenza tra fare la spesa e fare shopping consiste in cosa si compra, cibo o oggetti vari.
Fare la spesa in salumeria. Leggi il dialogo
Negoziante: Buongiorno, come posso servirLa?
Cliente: Buongiorno, vorrei del prosciutto crudo.
Negoziante: Quale preferisce: Il prosciutto di Parma, il San Daniele o il nostrano.
Cliente: Se non è troppo salato, il nostrano va bene, grazie.
Negoziante: Il prosciutto di questa zona è un semi dolce.
Cliente: Allora va benissimo.
Negoziante: Quanto ne faccio?
Cliente: Due etti, grazie.
Negoziante: Ecco qua. Serve altro?
Cliente: Sì, vorrei anche delle olive taggiasche, se ce le ha.
Negoziante: Certo, una confezione da 250 grammi può andare bene?
Cliente: Benissimo. Quanto Le devo?
Negoziante: In totale sono 6,50 euro.
Leggi di nuovo, con attenzione, il dialogo e nota come si fanno le domande.
Esercizio 1. Prova tu a ricomporre le domande e abbinarle alle risposte giuste.
Quante | le uova fresche? | 250 grammi. |
Quant’ | anche del pane? | Certo! |
Posso avere | posso servirLa? | No, grazie, va bene così! |
Serve | ne vuole? | Mi dispiace, sono finite. |
Come | con la carta? | Sono 12 euro. |
Ha | altro? | Vorrei del salame. |
Posso pagare | è in tutto? | Come preferisce. |
Grammatica: Nota l’uso della particella NE e dei pronomi diretti e indiretti.
A. Vorrei del prosciutto!
B. Quanto ne faccio?
Ne= di prosciutto. Usiamo la particella NE perché ci stiamo riferendo ad una quantità. La risposta è:
A. Ne vorrei due etti, grazie. Ne di nuovo sostituisce di prosciutto.
Come posso servirLa? In questo caso La è un pronome diretto e sostituisce Lei.
Quanto Le devo? In questo caso Le è un pronome indiretto e sostituisce a Lei. Il cliente chiede di sapere quanti soldi deve dare al negoziante, ovviamente in un modo formale.
Esercizio 2. Prova tu adesso a scrivere un dialogo dal macellaio. Entri per comprare mezzo chilo di macinato. Scrivi il tuo dialogo in un commento sotto l’articolo.
Osserva bene:

un chilo = 10 etti = 1000 grammi
un litro = 1000 millilitri
Scarica il PDF:
Listen to “Fare la spesa” on Spreaker.Leggi anche: Lessico tra città e campagna.