5 esercizi d’italiano. Livello A2-B1

Italiano per stranieri: esercizi grammaticali.

Alcuni esercizi d’italiano dedicati a studenti stranieri che amano la nostra lingua. In questa pagina gli studenti possono mettersi alla prova con l’uso degli articoli, dei verbi, dei pronomi e degli aggettivi. In tutto sono 5 esercizi, ognuno di essi contiene 12 quesiti, ogni risposta esatta vale 1 punto. Se ottieni 36 punti indica che hai la sufficienza, con 42, il livello è buono, con 48 molto buono, tra 54 e 60 punti puoi consideralo un ottimo risultato.

Esercizi d’italiano. N°1. Inserisci l’articolo adatto dove manca.

Attenzione può essere determinativo o indeterminativo, singolare o plurale.

_____ ragazzi sono felici perché finalmente oggi cominciano _____ allenamenti di calcio. _____ loro squadra è forte e partecipa ad _____ campionato regionale. Si allenano tutte ______ sere nel campo di calcio vicino a casa loro. ____ campo è molto grande, ci sono _____ luci che illuminano bene, ______ spogliatoi spaziosi, ma soprattutto _____ bar dove dopo ______’allenamento si fermano sempre a bere qualcosa. Inoltre c’è ______ grande parcheggio a poche decine di metri, dove possono lasciare comodamente _____ macchine.

Esercizio 2. Completa le frasi con gli aggettivi contrari.

Il treno non è lento, è __________

La neve non è nera, è ___________

Io non sono alta, sono __________

La pizzeria non è lontana, è _____________

Il computer non è vecchio, è ____________

La bottiglia non è piena, è ____________

Questa festa non è noiosa, è _____________

Questo piatto non è cattivo, è __________

Quei ragazzi non sono simpatici, sono ____________

I tuoi capelli non sono lunghi, sono _______________

Il mio divano non è scomodo, è __________________

Il professore non è una persona chiusa, è una persona ____________

Esercizio 3. Coniuga i verbi tra parentesi al tempo presente, alla persona giusta.

Camillo ogni mattina (alzarsi) __________ alle 6.30, (fare) __________ colazione a casa e alle 7.10 (prendere) ___________ l’autobus con i suoi amici, Carlotta e Niccolò, per andare a scuola. I tre (arrivare) ______________ davanti al loro Liceo alle 7.50 e alle 8.00 (iniziare) __________ le lezioni.

Il loro giorno preferito è il mercoledì perché (avere) ______________ due ore di ginnastica e una di musica. Tutti e tre (suonare) ___________ uno strumento ma la più talentuosa è Carlotta che, infatti, (pensare) ____________ di cambiare scuola per iscriversi al Conservatorio.

Alle 13.45 la scuola (finire) ____________, loro tornano alla fermata dell’autobus tutti insieme e (arrivare) __________ a casa verso le 14.30. Ognuno (andare) _________ a casa sua e nel pomeriggio, verso le 17.00, (uscire) ___________ di nuovo per andare a fare un giro insieme.

Esercizio 4. Inserisci i pronomi: lo/la/li/le/gli/le/ci/ne dove è necessario.

  1. Telefono a Sara e Carla e _______ avviso che la cena è già pronta.
  2. Non ho mai conosciuto Riccardo ma _____ ho sentito parlare molto.
  3. Ho comprato dei libri nuovi ma non ricordo dove ______ ho messi.
5 esercizi d'italiano
  1. In America non _____ sono mai stata, ma _____ andrò presto.
  2. Hai mangiato la torta? Sì, _____ ho assaggiato un pezzettino. É molto buona!
  3. Ci sono 3 cioccolatini, _____ vuoi uno? In realtà _____ vorrei tutti!
  4. Ho telefonato al capo e _____ ho detto che io non voglio più lavorare per lui!
  5. Ho parlato con Maria e ______ ho spiegato la situazione dettagliatamente.
  6. Stasera voglio una pizza, _____ puoi ordinare per me?
  7. ____ ho già detto molte volte: “Io non sono d’accordo con voi!

Esercizi d’italiano #5. Passato prossimo o imperfetto? Coniuga i verbi tra parentesi al tempo giusto.

  1. Prima nelle città italiane (esserci) ______________ più negozi d’artigianato.
  2. Ieri (andare-noi) ____________ al cine, ma il film non ci (piacere) _____________.
  3. Mio nonno, da giovane (fare) __________ il mugnaio, (avere) ___________ un mulino tutto suo.
  4. Non ricordo l’ultima volta che (io-stare) ____________ in montagna.
  5. Quando (essere) ___________ giovani noi, i bambini (potere) ____________ giocare per strada senza problemi.
  6. (tu- vedere) __________ il mio portafoglio da qualche parte, per caso?
  7. Stamani (volere – noi) __________ andare al mare ma poi (cominciare) ______________ a piovere e allora non (noi- uscire) _____________.

Scarica il PDF:

Ascolta il podcast per controllare le risposte:

Listen to “5 esercizi d’italiano” on Spreaker.

Come è andata? Sei soddisfatto/a del risultato? Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi un commento sotto l’articolo. Grazie!

Italian_728*90

Rispondi