I verbi, i sostantivi, gli aggettivi che usiamo in giardino.

L’italiano in giardino; vediamo insieme il lessico che si utilizza quando ci prendiamo cura del nostro giardino o anche dei nostri balconi e terrazzi.

Partiamo dalle parole e poi proviamo a costruire delle frasi. Questo articolo è indicato per studenti che hanno già una buona conoscenza dell’italiano e intendono ampliare il proprio vocabolario. I post che trattano il lessico di un argomento specifico permettono di affrontare conversazioni in classe e possono dare il via a ricerche più approfondite, anche a livello avanzato.

Se non avete un giardino, pensate a quello di un amico o a un piccolo parco pubblico dove magari passate del tempo libero. Ci sono molte piante? Di che tipo? Ci sono fiori? Quali preferite?

Nei nostri giardini possono esserci alberi, arbusti, piante, fiori, frutti, erbacce … Ci sono rami, foglie, cespugli … Nel nostro giardino si può seminare, piantare, annaffiare (o innaffiare), potare … E cos’altro si fa, o si potrebbe fare, in giardino?

I verbi italiani in giardino.

Vediamo i verbi utili, uno per uno.

Seminare:

Il prato si semina in primavera, marzo o aprile sono i mesi più indicati.

Piantare:

Il periodo migliore per piantare le rose in giardino è la fine dell’inverno.

Innaffiare (o annaffiare)

Durante l’estate è bene innaffiare la sera tardi o la mattina presto.

Potare:

Gli alberi giovani si potano tra la primavera e l’estate, gli alberi più vecchi tra l’autunno e l’inverno.

I nomi per descrivere piante e fiori.

I fiori più comuni che si trovano nei giardini italiani sono: la rosa, il tulipano, il garofano, il narciso, l’oleandro (ma fate attenzione perché è velenoso), il geranio, le viole, le campanule le margherite e i nontiscordardimé.

Le piante sempre verdi che più frequentemente si trovano nei giardini italiani sono: l‘alloro, il bosso, il gelsomino, l’agrifoglio, la lavanda, il ginepro e … molte altre. Come suggerisce il nome, queste piante non perdono le foglie durante l’inverno. Si suddividono in: cespugli, arbusti e alberi di medie o grandi dimensioni.

L’alloro per esempio è molto usato per fare le siepi e lo stesso anche il bosso.

Attrezzi necessari per lavorare, quali sono i tre nomi che mancano nell’immagine?

Lessico italiano in giardino

Pala, rastrello, paletta, annaffiatoio, guanti e stivali.

Ovviamente, nel nostro spazio verde, non devono mancare un tavolo e delle sedie da giardino per goderci i nostri fiori e le nostre piante con amici e familiari.

Esercizio: Guarda la foto sottostante e descrivi cosa vedi

Adesso rispondi a queste domande:

Tu hai un giardino o un terrazzo?

Quante piante ci sono?

Che tipo di fiori hai messo?

Qual è il tuo fiore preferito?

Quando innaffi le piante?

Quando poti gli arbusti o gli alberi, se ci sono?

Ti piace prenderti cura del tuo giardino?

Nella, ogni fiore, ogni gesto, è per te!

Rispondi