Regione per regione, oggi visitiamo la Calabria. Video B2.
La Calabria è la “punta” dello stivale. Situata all’estremità sud occidentale della Penisola italiana si trova di fronte allo Stretto di Messina che, per soli 3 chilometri, la separa dalla Sicilia.
Abitata sin dal paleolitico, questa regione ha visto il fiorire di numerose culture sul suo territorio: greca, romana, bizantina, normanna. Quello greco ha rappresentato per la Calabria il periodo di massimo splendore. Qui infatti vi fondarono numerose città che saranno per secoli fra le più ricche e culturalmente avanzate del loro tempo, costituendo il fulcro del territorio successivamente ribattezzato Magna Grecia.
La Calabria è il primo territorio ad aver ricevuto, storicamente, il nome di Italia da parte del popolo Greco.
Guarda il video e completa il testo sotto:
La Calabria è situata in una posizione strategica, lo 1.____________ d’acqua dello Stretto di Messina la separa per soli 3 chilometri dalla Sicilia. Il popolo greco scelse per questa punta il nome di Italia e diede origini ad insediamenti talmente 2.___________ da attribuirgli l’appellativo di Magna Grecia.
Numerosi popoli si sono succeduti su questo territorio lasciando il segno delle loro dominazioni. Ne è un esempio il Castello Aragonese di Carlo V con le sue cinque torri 3.____________ che dominano Crotone.
Il turista che arriva in Calabria rimane affascinato dalla natura 4.____________ e selvaggia del suo paesaggio. Spiagge incantevoli come quelle di Tropea dove i giardini scendono al mare, le alte pareti sul mare creano una serie di anfratti e spiaggette e scogliere di granito.
L'imponente Isola di Dino a pochissima 5.______________ dalla costa di Praia a Mare. Autentico gioiello naturalistico, ricoperta in gran parte da una lussureggiante macchia mediterranea. Sorprendente il fascino delle sue grotte. Questi luoghi paradisiaci fanno da contraltare all'6.____________ dove campeggiano le montagne dell'Aspromonte e della Sila.Il Parco nazionale della Sila si estende su una superficie di 35.000 ettari di vaste e splendide foreste abitate da una ricca 7.____________.
La città capoluogo della regione è Catanzaro, dominata dalla Fortezza dei Borgia, ha nel centro storico l'imponente Duomo. In provincia di Catanzaro, lungo la costa, a Soverato, è possibile ammirare un'antichissima torre di avvistamento e di 8.___________, simbolo della città.
Reggio Calabria è meta importante della regione.
Nel museo archeologico nazionale in Piazza de Nava si conservano numerosi 9.___________ storici. Tra i tesori più preziosi: i Bronzi di Riace. La passeggiata del lungomare, con i suoi lampioni dannunziani, è stato ed è il punto di riferimento della vita cittadina. Cosenza, è dominata dal Castello arabo normanno, dalla Cattedrale costruita in gotico cistercense di notevole interesse sono anche Palazzo Arnone e le chiese di San Francesco e San Domenico.
Le innumerevoli tradizioni popolari hanno mantenuto un forte 10.__________ con il passato. I canti e le danze ancora oggi rispecchiano sapori e profumi di questa terra. Il maiale, monumento della cucina calabrese, viene lavorato con arte. Specialità sono la soppressata e la 'nduia, un salame 11._____________ e piccantissimo. La spezia per eccellenza è il peperoncino, coltivato da secoli insieme al bergamotto.
Altro orgoglio regionale sono le cipolle di Tropea.
Queste specialità danno vita a una ricchezza di piatti tipici che, insieme al pesce, creano gustose ricette come involtini al pesce spada e gamberoni speziati al bergamotto. Nella cucina calabrese i dolci hanno subito le influenze siciliane, greche e arabe. Sospiri e Bocconotti sono tra le 12.__________ godibili su tutte le tavole.
L'artigianato, lavorato interamente a mano, con gli 13.____________ di una volta, è un'altra delle tradizioni di questa terra. La Calabria, più di ogni altra cosa, è un immenso 14._____________ ambientale, culturale e paesaggistico per tutto il mondo.