Il video di oggi ci parla delle Langhe, il Monferrato e il Roero.
Le Langhe sono un territorio del basso Piemonte, situato tra le provincie di Asti, Cuneo e Alessandria. Il 22 giugno del 2014 le Langhe, insieme ai vicini territori del Roero e il Monferrato, sono stati inseriti nella lista dei beni del Patrimonio del Patrimonio dell’Umanità.
Guarda il video e completa il testo sotto:
C’è un territorio dove filari di vitigni si susseguono quieti, a perdita d’occhio. Dove i castelli si stagliano su dolci 1.__________ e antiche cantine custodiscono vini dalla tradizione millenaria. Sono i paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Le Langhe, il Roero e il Monferrato. Terre di romanzieri, di 2.____________ e di aristocratici, ma sopra ogni altra cosa: Terre di vino.
Il Monferrato è entrato nell'UNESCO non tanto per il 3._____________ vitivinicolo in quanto qui, in Monferrato, circa 50% è coltivato a vigneto, contrariamente alle Langhe dove è più del 90%. Legato proprio alla cultura del vino sono gli Infernot che si trovano in questa zona.Sei sono le componenti di questo sito. La prima e forse la più nota è la Langa del Barolo, uno dei prodotti enologici del Piemonte dal maggior 4._____________ internazionale. La seconda componente è il Castello di Grinzane Cavour dove il conte Camillo Benso, conte di Cavour, nella prima metà dell'ottocento, si produce nelle prime sperimentazioni sulle 5.______________ di produzione dei vini rossi piemontesi.
La terza e la quarta componente sono le colline del barbaresco e quelle di Nizza Monferrato e del Barbera che hanno dato rispettivamente il nome a due vini che hanno accresciuto, a livello internazionale, la 6._____________ di questi colli incantati.
A Canelli, invece, è presente la quinta componente che ha reso i paesaggi vitivinicoli un luogo unico nel panorama mondiale:
La produzione di Asti spumante che viene conservata nelle sontuose cantine dei viticoltori locali.
La 7.___________ popolare è ulteriormente rintracciabile nella sesta e ultima componente di questo sito. Quella legata alla peculiare tecnica di conservazione dei vini, presente nel basso Monferrato, quella possibile all'interno degli Infernot.
All'inizio dell'ottocento, più o meno nel 1830, i 8.___________ hanno incominciato a scavare, nelle vicinanze della propria cantina, questi ipogei che vengono chiamati Infernot. La parola Infernot deriva dall'antico francese enfernet che era la cella più chiusa e più angusta delle prigioni.
Questi infernot sono degli oggetti perfetti.
Il più profondo è 17 metri; lo scavo la profondità media di un infernot è dai 6 ai 7 metri, quindi non c'erano né putrelle né travi per sostenerle. Nello 9.___________ c'era la stessa tecnica delle catacombe o delle tombe; dal pieno si passa al vuoto. Tutto quello che veniva estratto, veniva messo nei campi. Venivano messe in questi infernot le bottiglie più pregiate che ricordavano momenti di gioia.
Quindi le bottiglie che ricordavano matrimoni, ricordavano feste particolari, battesimi, eccetera.
Qui, in Monferrato, ci sono dei buoni vini. Quello autoctono è il Grignolino che non ha però avuto la presa, l'importanza, dei Barolo e del resto. L'insieme di questi elementi ha reso i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, un autentico 10.___________ dell'umanità sancito nel 2014 dalla commissione UNESCO.
Un percorso unico di questi territori, Langhe, Monferrato e Roero, legati a quello che è la profondità di una cultura territoriale piemontese.
Patrimoni inclusi nella lista UNESCO seguendo due 11.____________ fondamentali: I paesaggi culturali viti vinicoli piemontesi, offrono una eccezionale testimonianza vivente delle tradizioni di viticoltura e vinificazione che vantano una lunga storia e che sono state continuamente migliorate e adattate fino ad oggi.
Carlin Petrini, langarolo, l'università di Pollenzo del cibo, lo slow food, nasce tutto dalle Langhe. Inoltre i vigneti delle Langhe Roero e Monferrato costituiscono un esempio eccezionale di interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale grazie a una lunga e costante evoluzione delle tecniche, e delle conoscenze sulla viticultura, diventando così un punto di riferimento internazionale.
Rispondi alle domande:
Dove si trovano le Langhe?
Quali sono i vini più famosi che si producono in queste zone?
Cosa sono gli Infernot?