Materiale didattico per parlare del Natale.
Ormai questo Blog ha diversi anni. Il tempo è letteralmente volato tra la preparazione di un post e l’altro. Adesso la cosa più difficile è fare ordine tra i tanti articoli sparsi qua e là. Oggi proviamo a raccogliere in una stessa pagina i post che affrontano il tema del Natale, da diversi punti di vista e per studenti d’italiano di livello differente.
Iniziamo a vedere le parole utili. E’ sempre interessante partire dal lessico, stampare questa pagina e tenerla a portata di mano quando si affrontano conversazioni sul periodo delle festività natalizie, può essere utile. Per comodità potete tranquillamente scaricare il PDF che si trova alla fine del post.
Una lettura semplice e breve per studenti di livello A2/B1. Particolarmente adatta ai giovani, ma non solo, permette di affrontare il tema di come questo periodo è vissuto in varie parti del mondo. In particolare in questo breve articolo si racconta una tradizione delle Filippine.
A questo punto si può passare, sempre brevemente, a vedere da vicino come si affronta il Natale in Italia. Quali sono le tradizioni più diffuse nelle varie regioni: dai mercatini di Natale ai dolci tipici.
Dopo aver visto il lessico sotto vari aspetti si può passare a proporre qualche attività. Un’occasione per continuare a parlare del periodo e, allo stesso tempo, ripassare anche le regole grammaticali di base. Per studenti principianti.
Un articolo un po’ più lungo dedicato a studenti che già un po’ parlano la nostra lingua. Si tratta di un dialogo che affronta il tema dell’attesa del Natale; la famosa letterina da scrivere esprimendo i propri desideri.
I video, brevi, disponibili su youtube sono una grande risorsa per migliorare la capacità d’ascolto e introdurre argomenti di conversazione con una fonte multimediale che normalmente è molto apprezzata dagli studenti di ogni età e livello. Qui proponiamo la ricetta dei ricciarelli, tipico dolce natalizio senese. Permette di affrontare il tema dei dolci parlando non solo del panettone.
Ovviamente non si può non parlare del panettone e delle origini della sua ricetta. Lo possiamo fare ripassando l’uso dei pronomi, ci e ne.
Tornando all’utilizzo di brevi video, adesso possiamo parlare dei mercatini di Natale e proporne l’ascolto a studenti già di livello intermedio o pre-intermedio.
Ma possiamo anche lasciarci conquistare da una piacevole curiosità: L’albero di Natale più grande del mondo si trova in Italia! Lo sapevi?
Se vogliamo invece parlare dell’aspetto più consumistico del periodo, può risultare interessante soprattutto per invitare alla conversazione, parlare dei regali. Li hanno già fatti? Mancano idee originali? Proviamo a trovarle insieme.
Con studenti di livello più avanzato possiamo andare a vedere come il tema del Natale è affrontato dagli scrittori italiani. Brevi brani da leggere in classe se il livello lo permette.
Sempre per studenti di livello B2 e oltre, può essere interessante un video che parla delle origini del Presepe.
Non propriamente di Natale parlano, invece, i seguenti due articoli che segnalo. Si possono comunque utilizzare per rimanere nei dintorni del tema. Il primo parla del famoso quadro La Natività di Caravaggio, rubato molti anni fa a Palermo, rappresenta un vero e proprio mistero ed è un video normalmente molto apprezzato dagli studenti più colti, almeno per quanto riguarda la storia dell’arte.
In qualche modo collegato all’atmosfera natalizia è anche un articolo che raccoglie delle filastrocche dedicate alla neve e all’inverno in generale.
Possiamo passare adesso a parlare del Capodanno e delle tradizioni legate alla simbolica data del 31 dicembre. Si può partire dalla tavola:
Oppure allargare un po’ il discorso e affrontare la storia del cenone di Capodanno. Come nasce?
Ovviamente si tratta solo di spunti che devono poi essere articolati e approfonditi dall’insegnante che sceglie di proporli in classe, ma mi auguro possano essere in qualche modo utili e , soprattutto, utilizzabili. Buon lavoro!