Per la nostra rubrica “regione per regione“, un video sulla Val d’Aosta.

Un nuovo video che ci racconta una regione italiana davvero speciale: la Valle d’Aosta. I brevi video che vi proponiamo sono un ottimo maeriale per migliorare la capacità d’ascolto della lingua italiana. Consigliamo di guardare il video con molta attenzione almeno 3 volte.

La Val d’Aosta è una delle 5 regioni italiane a statuto speciale. Sono regioni a cui il Governo Italiano, per specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce particolari forme di autonomia. Oltre alla Valle d’Aosta le altre regioni a statuto speciale sono: Il Friuli Venezia Giulia, Il Trentino Alto Adige, la Sicilia e la Sardegna.

Lo Statuto Speciale sancisce, tra l’altro, la parità della lingua italiane e francese, entrambe considerate lingue ufficiali della regione. D’altronde storicamente la Val d’Aosta è stata la prima amministrazione al mondo ad adottare la lingua francese nel 1536, 3 prima della Francia stessa.

Oggi andiamo a scoprire insieme la più piccola delle regioni italiane, circondata dalle più alte vette delle Alpi, meta molto amata dal turismo invernale che viene qui per sciare o per passeggiare in luoghi da favola.

Guarda il video con attenzione e completa il testo sotto:

Tra la Francia, la Svizzera e il Piemonte, nella zona Nord occidentale dell’Italia, si trova la Val d’Aosta. Un’immensa 1.___________ naturale con le sue alte vette, le sue ampie valli, i borghi arroccati e i suggestivi castelli medievali.

La Val d’Aosta è situata ai 2.___________ del Monte Bianco, la più alta vetta d’Europa con i suoi 4810 metri. Maestoso confine tra Svizzera, Val d’Aosta e Piemonte è il Monte Rosa, seconda vetta d’europa. Il Parco nazionale del Gran Paradiso ospita, nei suoi meravigliosi 3.__________, le specie più nobili della fauna alpina: marmotte, camosci, aquile reali, stambecchi. Nel parco l’incantata Cogne e le spettacolari 4._________ di Lillaz che regalano uno spettacolo di incommensurabile bellezza.

Immerse in questa meravigliosa natura: Cervinia e Courmayeur che custodisce, nel suo 5.__________ antico, la torre medievale Malluquin e il campanile romanico della chiesa parrocchiale. Saint Vincent, celebre per il casinò della Vallée, luogo di ritrovo della 6.__________ nazionale ed internazionale. A Fénis si può ammirare il pittoresco e scenografico castello, che con le numerose torri e le mura merlate si fonde in un assieme armonioso, tipico dell’architettura medievale.

Aosta, da cui la regione prende il nome, è di origine romana.

Augusta Pretoria associa la 7._________ storico culturale alla bellezza del paesaggio. Imponente l’arco di Augusto del 25 a.C. edificato per celebrare la vittoria romana sul popolo dei salassi.
Fra le diverse opere dedicate all’imperatore ancora conservate; l’anfiteatro e il cripto portico.

La cucina valdostana è un insieme di antichi piatti tramandati nei secoli. Il gustoso 8._________, la celebre fonduta a base di fontina, il formaggio locale per 10._______________. Dolci tipici come le tegole e i torcetti. Fiori all’occhiello della Val d’Aosta sono le rinomate grappe e i pregiati vini.

Terra dei maestosità paesaggi dagli 10.____________ sconfinati, dalle valle e dai laghi incantati. La Valle d’Aosta seduce con la sua dimensione da fiaba chi decida di percorrere i meravigliosi sentieri.

Hai compreso bene? Rispondi alle seguenti domande:

Con quale Stato confina la Valle d’Aosta?

Qual è la più alta vetta d’Europa?

Per quale motivo è molto celebre Saint Vincent?

In che periodo storico è stata fondata Aosta?

Che cos’è la fonduta?

Se trovi utile guardare e ascoltare con attenzione, continua a fare pratica andando nella pagina dedicata a i video brevi e guarda con attenzione i filmati dedicati alle regioni italiane e alle famose opere d’arte che puoi visitare virtualmente, almeno per ora. Sono spunti per programmare il tuo prossimo viaggio!

Rispondi