Una delle tante espressioni latine che si usano in italiano.

“Il Governo ha predisposto un bonus di 200 euro per pensionati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonumi. La cifra, a sostegno dei salari e delle pensioni più basse, sarà versata una tantum“.

“Una tantum” è una locuzione latina che significa “una volta soltanto”. In questo contesto, quindi, si intende comunicare che i soggetti indicati riceveranno il bonus una volta sola.

Si tratta di una locuzione latina usata molto spesso in italiano, in particolare quello giuridico e amministrativo, ma non solo, tanto da poter ormai essere considerata un’espressione italiana. D’altronde sono ancora molti i termini ed espressioni latine che usiamo tutti i giorni e che quindi fanno parte del nostro linguaggio quotidiano. Basta pensare a parole come agenda o a locuzioni come alter ego o ante litteram.

Per quanto riguarda una tantum notiamo che la locuzione può essere usata sia come aggettivo che come avverbio. Vediamo alcuni esempi:

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto-legge 16 maggio 2022, n. 50 che disciplina l’erogazione una tantum del bonus di € 200. (Aggettivo).

Il modo migliore per effettuare un pagamento una tantum consiste nel sottoscrivere l’abbonamento alla pagina di un creator e poi annullare l’abbonamento dopo che il pagamento è stato effettuato. (Aggettivo).

Quello è un luogo dove si può andare una tantum. E’ stata un’esperienza interessante ma che non ripeterei per nessuna ragione al mondo! (Avverbio).

Si può usare anche come sostantivo, in questo caso indica un’imposta, una tassa o un contributo straordinario da pagare una volta soltantanto: Il gruppo consiliare ha avanzato l’ipotesi di imporre una tantum sull’assistenza sanitaria. (Sostantivo).

ATTENZIONE: Non significa ogni tanto!

Capita spesso di sentire quest’espressione usata per indicare un episodio che avviene di tanto in tanto, probabilmente proprio a causa dell’assonanza con espressioni italiane come “ogni tanto” e “di tanto in tanto”. Questo uso però è scorretto e può creare una grave incomprensione tra chi lo usa correttamente e chi lo intende erroneamente. Insomma c’è una grande differenza tra ricevere un bonus una tantum e riceverlo ogni tanto!

Rispondi