Napoli è l’anima delle festività natalizie.
Nel centro storico di Napoli, a due passi dal Duomo e dalla famosa Cappella di San Severo dove giace il Cristo Velato, c’è San Gregorio Armeno.
E’ in questa via che si concentrano i maestri presepiali, veri e proprio artigiani, artisti, che lavorano tutto l’anno per confezionare a mano i personaggi del presepe ma non solo.
San Gregorio Armeno è un santo, conosciuto e venerato particolarmente in Russia, perché è nativo dell’Armenia, regione dell’Asia occidentale.
A Napoli la presenza del culto in onore di San Gregorio Armeno inizia con l’arrivo nella città partenopea di molti monaci e suore dell’Armenia che, con l’acuirsi della persecuzione degli iconoclasti (vale a dire coloro che distruggevano le immagini sacre) trovarono scampo in questa città dove furono accolti nel monastero di S. Gennaro all’Olmo, in via S. Ligorio o S. Liguori.
E’ storicamente accertato che alcune suore che avevavo portato con sè le reliquie di S. Gregorio Armeno, le custodirono con devozione e quando fu costruito il nuovo monastero e la chiesa dedicata a S. Gregorio Armeno le esposero alla venerazione dei fedeli.
Oggi questa piccola, e stretta, via è famosa in tutto il mondo come la “via dei presepi”.
Centinaia di migliaia di visitatori vengono qui ogni anno nel periodo natalizio per ammirare le meravigliose statuine di terracotta realizzate con maestria dagli artigiani napoletani. Esse rappresentano anche personaggi politici e sportivi; i più famosi e i più discussi del momento.

Ma San Gregorio Armeno non è solo questo, è anche la strada dove si è sviluppata la città greca e poi quella romana e si trova nel cuore di Napoli. Anticamente era una grande strada cardine di Napoli perché collegava il decumano maggiore, l’odierna via Tribunali, a quello inferiore, l’odierna Spaccanapoli. Erano le due principali strade dell’antica Neapolis. E’ la zona dove un tempo sorgeva l’antico Foro Romano e, anche oggi, è ricca di antiche chiese che meritano la vostra visita.
Ovviamente in ogni angolo è possbile assaggiare le specialità napoletane: il culatiello, la pizza fritta, la pizza potafoglio, gli arancini napoletani, le sfogliatelle, il babà e tutto quanto vi viene in mente. Buon Natale!