Per la rubrica regione per regione oggi scopriamo il Lazio.
Il breve video di oggi è dedicato alla regione Lazio. Si tratta di una regione a statuto ordinario che si trova al centro dell’Italia e si affaccia sul Mar Tirreno. Ospita la capitale Roma e con 6.000.000 di abitanti è la seconda regione più popolata d’Italia, dopo la Lombardia.
Come sempre consigliamo di guardare e ascoltare il video con attenzione almeno tre volte e dopo provare a riempire il testo sotto, dove mancano alcune parole.
Questi video sono dedicati agli studenti d’italiano per stranieri che vogliano migliorare la propria capacità d’ascolto.
Guarda il video e completa il testo sotto.
La storia e le vicende del Lazio sono intimamente connesse a quelle dell’espansione di Roma, la più grande potenza militare ed economica del mondo allora 1.______________. Ma prima ancora dei romani, gli etruschi hanno lasciato testimonianze importantissime e suggestive, come ad esempio nel complesso archeologico di Vulci, con le sue splendide 2.___________ affrescate e la necropoli di Cerveteri.
A Tivoli Villa Adriana, costruita nel II secolo d.C., residenza dell’imperatore Adriano forse la più grande villa costruita nell’antichità e la scenogafrica Villa d’Este con i suoi 3.__________ d’acqua.
Ostia Antica, al tempo dei romani sede di traffici e commerci come testimonia il vicino 4.__________ di Traiano. Lungo la costa, la suggestiva riserva faunistica di Castelporziano e i celebri centri balneari di Sabaudia, Sperlonga, San felice Circeo. Più a sud Formia: Porto d’imbarco per le 5.____________ Pontine. Ponza, con la vicinissima Palmarola e Ventotene con Santo Stefano, la più piccola isola dell’arcipelago.
Più nell’interno, il Lazio è disseminato di città e paesi che custodiscono la storia millenaria di questa regione.
Viterbo, città medievale tra le più belle d’Italia con la vicina Caprarola che conserva il meraviglioso Palazzo dei Farnese. Nei pressi di Viterbo gli splendidi 6.__________ naturali del Lago di Vico, a sud, e del Lago di bolsena, a nord. Rieti in bellissima posozione tra l’Umbria, Marche e l’Abruzzo. Latina, fondata a seguito della bonifica dell’Agropontino. Frosinone, 7._________industriale della regione e i Castelli Romani vicinissimi a Roma, celebri in tutto il mondo: Frascati, Marino, Genzano, con la famosa infiorata del corpus domini. Castelgandolfo, residenza estiva del Papa.
Roma, che dalla sua fondazione è stata centro e 8.______________ di Istituzioni Universali l’Impero, la Chiesa, lo Stato. Maestosa e impareggiabile, la città eterna offre una vista unica dall’alto dei colli sui sorge come ad esempio il Gianicolo. La ricchezza e l’intreccio delle 9.___________ e degli stili rendono unica questa città.
I Fori Imperiali, il Colosseo, il Pantheon, le Terme di Caracalla. Castel Sant’Angelo, il Campidoglio, con la piazza disegnata da Michelangelo, Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Piazza del popolo, sono solo alcuni tra i 10.___________celebri di questa meravigiosa città.
Roma ospita, le une accanto alle altre, testimonianze somme dell’arte e della storia di 2000 anni.
Antichi 11._________ romani accanto a palazzi medievali a chiese barocchr, a quartieri del ‘700 e dell’800. un esempio recentissimo è nel Luogo auditorum dell’architetto Renzo Piano che custodisce al suo interno un’antica chiesa romana del ritrovata durante gli scavi. Il Vaticano, cuore del mondo cattolico, è parte integrante della città e 12.__________ di milioni di turisti. Le grandi ville come ad esempio Villa Borghese, sede dell’omonima Galleria, che custodisce fra l’altro i capolavori del Bernini.
Il Lazio è una terra fertile dai prodotti genuini: i 13.___________, le fragoline di Neni, la porchetta di Ariccia, il formaggio marzolino, le coppiette, un salume tradizionale romano. Nei 14.__________della cucina romana si ritrovano le varie tradizioni della regione: la pasta al cacio e pepe, alla carbonara alla Amatriciana. Tra i dolci tipici il pan giallo e le ciambelline da accompagnare all’immancabile vino dei acstelli.
Il Lazio terra ricca di storia, custode della città eterna, lascia impresso nei visitatori i suoi incantevoli paesaggi e la gioia di vivere delle sue 15.__________.
Hai compreso bene tutto? Rispondi alle domande:
- Quale popolo ha lasciato come testimonianza il complesso di Vulci?
- Dove si trova Rieti?
- Cosa custodisce, fra tante altre cose, Villa Borghese?
- Che cos’è le coppiette?