Feste, festività, abitudini e tradizioni: Una raccolta di articoli.

Qualche giorno fa abbiamo raccolto tutti gli articoli, i video e i podcast che parlano del Natale e del Capodanno, oggi vogliamo raccogliere in una stessa pagina il materiale didattico che parla di feste e tradizioni italiane, religiose e non.

“L’Epifania tutte le feste si porta via?” Siamo sicuri che dica il vero questo famoso motto? Intanto vediamo insieme che cosa significa la parola Epifania e perché è associata alla Befana, una simpatica vecchietta attesa da tutti i bambini italiani la notte tra il 5 e il 6 gennaio. Una lettura per studenti di livello intermedio:

Cosa c’entra la Befana con l’Epifania?

Una volta chiarito cosa significa la parola Epifania e chi è la Befana, possiamo andare a vedere come il 6 gennaio viene celebrato nelle varie regioni italiane.

Le manifestazioni folcloriche, in Italia, per l’epifania!

Più o meno un mese dopo il 6 gennaio si inizia a parlare del Carnevale e su questo argomento, negli anni, il nostro Blog ha dedicato molti articoli. Perché è una festa che ha origini antichissime la cui testimonianza, in qualche forma, ha resistito fino ai giorni nostri. Ecco allora due letture che ci riportano alla simbolegia ancestrale del Carnevale:

Il Re Carnevale, il travestimento e la maschera.

Il Carnevale vero: Il mondo alla rovescia!

Il Carnevale italiano più famoso al mondo è, probabilmente, il Carnevale di Venezia quindi non potevamo non dedicargli un video e una lettura, che raccoglie anche i termini utili per parlare di questa festa:

La storia del Carnevale di Venezia. Video B2.

Il Carnevale di Venezia, elogio alla follia e agli eccessi.

I giorni più importanti del Carnevale sono il martedì e il giovedì grasso, per sapere il perché si può leggere quest’articolo:

Il martedì e il giovedì grasso

Il Carnevale è una festa in cui ci si lascia andare alle più sfrenate mangiate e bevute. Ai dolci tipici di questo periodo abbiamo riservato i seguenti articoli:

I dolci tipici di Carnevale e l’impersonale.

Le frittelle di Carnevale.

In marzo, precisamente il 19, in Italia come in altri paesi di tradizione cattolica si festeggia San Giuseppe e la festa del papà, anche in quest’occasione non mancano le frittelle:

Il dolci per la festa del papà. Un video.

Tra maezo e aprile cade anche la Pasqua. Ovviamente anche a quest’argomento abbiamo dedicato molti articoli. Li mettiamo in ordine, dal più semplice a quello dedicato a studenti di livello un po’ più avanzato.

Pasqua e lessico. 1 lettura e 1 esercizio. Livello A2.

La Pasqua nel mondo, come si celebra. Livello A2/B1.

Perché per Pasqua si regalano uova di cioccolata? Livello B1+

Pasqua a tavola. Tradizioni italiane. Livello B1/B2

La torta pasqualina. Livello B1/B2.

La Pasqua nelle parole degli scrittori. Livello B2+

Il 25 aprile, in Italia, si festeggia la fine della Seconda Guerra Mondiale. Per sapere perché è stata scelta proprio questa data una lettura per studenti di livello intermedio che parla di storia con un linguaggio semplice:

25 aprile, festa di Liberazione. Lettura livello B1+

Legata alla data del 25 aprile è una canzone molto famosa: Bella ciao! Oggi questo inno è conosciuto e cantato in tutto il mondo. Si canta ovunque ci sia qualcuno che lotta per la libertà, per sé e per il proprio Paese:

Non solo 25 aprile. La storia di Bella ciao!

Il 1 maggio è la festa dei lavoratori. Una lettura per studenti di livello intermedio ci racconta le origini di questa festa, ancora sentita in Italia.

Il primo maggio è la festa dei lavoratori.

E un’altra festa certamente molto sentita in un paese come l’Italia è quella dedicata alla mamma che corrisponde alla prima domenica del mese di maggio. A questo giorno abbiamo dedicato due articoli:

Come e perché nasce la festa della mamma?

La festa della mamma, una lettura.

Il 2 giugno è la festa della Repubblica, perché il 2 giugno del 1946 gli italiani, chiamati alle urne, scelsero la Repubblica invece della Monarchia. A questo giorno abbiamo dedicato un podcast letto dalla nostra amica Marina Minetti, speaker di Radio Italia, e una lettura.

La festa del 2 giugno, ascolta il podcast.

Che cosa fai il 2 giugno? Livello B1.

Siamo già in piena estate? Sole, mare e ristoranti di pesce, gavettoni e feste che durano tutta la notte. Ferragosto di celebra il 15 agosto e nonostante ci si dedichi al divertimento più sfrenato, è una festa religiosa.

Ferragosto e le altre feste.

Film di Ferragosto. Il sorpasso.

Ci fermiamo qui per ora!

Rispondi