Per la rubrica regione per regione, scopriamo l’Abruzzo.

L’Abruzzo è una regione italiana situata tra il Mare Adriatico e gli Appennini. Il capoluogo è L’Aquila purtroppo colpita dal terremoto nel 2009. E’ una regione dove la natura con meravigliosi parchi e alte montagne, convive in perfetta armonia con le bellezze artistiche dei borghi e delle antiche città.

Famosa la costa in provincia di Chieti dove il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza dei trabocchi, i quali sono antiche macchine da pesca su palafitta.

Si tratta di una regione estesa su una superficie di 10 831 km², con  una popolazione di 1 271 566 abitanti.

Guarda il video e completa il testo inserendo le parole che mancano.

L'Abruzzo, l'antica Aprutium, un immenso parco naturale sul Mare Adriatico. Parchi, aree protette, montagne fra le più alte in Italia, alti 1.________ e il mare. Meravigliose città, in cui l'arte e la tradizione si coniugano per svelare al visitatore la dimensione di questa terra, ora brulla ora verde.

Grandi e sconfinati 2.___________ dove solo il vento è la colonna sonora, e ancora città, borghi, castelli. Imponente, maestoso, privo di vegetazione; il Gran Sasso, da cui prende il nome l'omonimo parco, forma con il Corno Grande la 3._________ più alta dell'Appennino Centrale, le sue rupi sono il regno ideale del camoscio, simbolo del parco.

Il Parco Nazionale, celebre per l'ambiente incontaminato che custodisce nel 4.__________ della sua riserva naturale il delizioso borgo medievale di Pescaseroli, luogo ideale per gli appassionati dello sci di fondo e del trekking. Il 5._________ e l'orso marsicano trovano rifugio nel Parco della Majella, la maestosa, denominata da Plinio il Vecchio: Il padre dei monti.

Ma l'Abruzzo non è solo natura; le sue città custodiscono importanti chiese e monumenti.

Come l'Aquila, costruita da Federico II, che ripercorre quale 6._________ cabalistico il numero 99. Novantanove le cannelle della sua famosa fontana, a celebrare i 99 castelli che si confederarono e diedero origine alla città.

L'Aquila conserva un fiabesco 7._______ spagnolo del '500 e la chiesa di Santa Maria di Collemaggio che custodisce le spoglie di Celestino V. Sulmona, patria del celebre poeta latino Ovidio, famosa al mondo per i suoi 8.___________ utilizzati nelle cerimonie tradizionali e nelle feste.

Gli abruzzesi custodiscono gelosamente le tradizioni di questa bella terra nelle 9._________ popolari, come quella di Bucchianico o nel Palio delle Botti. Anche l'artigianato è tramandato di generazione in generazione come i merletti, fatti a mano da abili ricamatrici e l'arte dei maestri 10.____________.

La cucina ha una derivazione pastorale: zuppa di castagne e ceci, spezzatino di pecora, torrone morbido e il vino di Montepulciano. L'Abruzzo è la perfetta armonia di una terra ricca di storia e di arte, in un ambiente naturale aspro e dolce allo stesso tempo.

Rispondi alle domade:

Quale animale è il simbolo del Gran Sasso?

Quali sport si possono praticare a Pescaseroli?

Chi ha costruito L'Aquila?

Qual è il vino abruzzese più famoso?

Rispondi