Più significati per una stessa parola.

Ci sono parole che tornano e ritornano, esse possono avere significati diversi in base al contesto in cui si usano e sono dette parole polisemiche. Quante ne conosci? Forse ti vengono in mente parole come tempo e piano, di cui abbiamo già scritto, ma in realtà sono molte di più, oggi ne vediamo altre 10.

10 parole polisemiche italiane:

Ala: L’ala di un uccello, l’ala di un aereo, la parte di un edificio: il mio appartamento si trova sull’ala destra di questo edificio.

Cima: La parte più alta, la sommintà: la cima di una montagna, la cima dell’albero. In senso figurato: Lui è una cima! = Lui eccelle in quello che fa, raggiunge il massimo livello. Pezzo di carne ricavato dalla pancia del bue, specialità genovese.

Campo: Terreno destinato a coltivazioni: campo di girasoli, di granturco … Aerea adibita a manifestazioni sportive: campo da calcio, da tennisi, da pallavolo … Spazio di frequenza o lunghezza d’onda: Non c’è campo significa che il nostro cellulare non prende. Settore di studio: Il campo della storia, della letteratura, della fisica…

Cassa: Contenitore di legno o metallo a forma di parallelepipedo: una cassa di vino. Macchina che registra le entrate di un negozio. Elemento dell’impianto stereofonico che contiene uno o più altoparlantie amplifica il suono. Struttura ossea che circoscrive una cavità proteggendo gli organi in essa contenuti: cassa toracica.

italiano per stranieri: parole polisemiche

Catena: Serie continua di anelli metallici che serve per legare o chiudere degli oggetti. In senso figurato successione di elementi comuni: Catena montuosa, catena di supermercati, catena di montaggio. Vincolo, legame: le catene dell’amore …

Macchina: Dispositiva o congegno meccanico capace di compiere qualcosa: macchina da scrivere, macchina del caffè … Automobile. In senso figurato indica un apparato complesso: macchina dello stato.

Penna: Parte del corpo di un uccello che serve per scaldarlo: una piuma. Oggetto che si usa per scrivere: penna stilografica, penna sfera o penna biro. Un tipo di pasta che può essere liscia o rigata.

Pianta: Organismo vivente vegetale composto da radici, fusto e foglie. In architettura la rappresentazione grafica di una casa, di un edificio, di una città. La superficie inferiore del piede, quella parte che nel camminare poggia sul terreno: la pianta del piede.

pianta del piede

Radice: la parte della piante che sta nel terreno. In grammatica indica la parte della parola che non cambia: acqua, acquata, acquazzone, acqueo, acquarello, acquetta, acquoso sono tutte parole che come radice latina hanno aqua che, a sua volta, si ricollega alla radice indoeuropea ak. In matematica è un’operazione di calcolo.

Rete: Intreccio di fili che forma materiale utile alla cattura dei pesci. Rete a doghe su cui si poggia il materasso. Sistema infrastrutturale di collegamenti, di distribuzione o di comunicazioni: rete stradaleferroviariaelettricatelefonica…La rete internet, la rete televisiva …

2 pensiero su “Italiano: 10 parole polisemiche.”

Rispondi