Quello di Venezia, quello di Foiano o quello di Fano?
Torniamo a parlare del Carnevale, di questa festa, che in Italia si tiene durante i mesi più freddi dell’anno, che porta allegria e voglia di fare pazzie. Il Carnevale è un vero rito di passaggio dall’inverno alla primavera ed ha origine antichissime. Oggi infatti ci chiediamo: Qual è il Carnevale più antico d’Italia?
E chi lo sa? Ogni volta che fai questa domanda ognuno porta a testimonianza documenti antichi di cui si sa, si sente dire, ma non si possono leggere. C’è chi dice che il Carnevale più antico d’Italia sia quello di Venezia di cui un documento ne attesterebbe le prime celebrazioni già nel 1094.
Quello di Fano, nelle Marche, appare in un documento ufficiale nel 1347 e di quello di Putignano, in Puglia, se ne parla a partire dal 1394 mentre quello di Foiano della Chiana compare citato in testi ufficiali a partire dal 1534. Se vi recate in questo borgo nei pressi di Arezzo, però, tutti vi giurano che sia proprio questo il più antico d’Italia.
Quest’anno, a Foiano della Chiana, si celebra la 484° edizione e, come ogni anno, alla preparazione partecipa l’intero paese suddiviso in 4 Cantieri: Azzurri, Bombolo, Rustici e Nottambuli.
I quattro Cantieri si sfidano mostrando i loro carri allegorici che vengono giudicati da una Giuria Speciale.
Ma come fanno a passare carri grandi e spettacolari per le minuscole vie di questo bellissimo borgo toscano? Negli anni ciascun cantiere ha inventato soluzioni tecniche elaborate per cui i carri si possono restringere e abbassare, per poi tornare alle proprie dimensioni una volta attraversati i vicoli più stretti.
Per costruire questi carri tutto il paese lavora per un anno intero; tutti si impegnano a costruire, dipingere, modellare e rifinire ogni pezzo in un’atmosfera di crescente eccitazione. Dal 5 febbraio al 5 marzo, ogni domenica, finalmente i carri possono sfilare.
Alla testa del corteo c’è Re Giocondo al quale, all’inizio del Carnevale, il Sindaco di Foiano consegna le chiavi della cittadina di cui il fantoccio Giocondo diventa il monarca assoluto per 5 settimane. L’ultima domenica, dopo l’elezione del carro più bello, Giocondo fa testamento e poi viene bruciato.
Ed è così che termina il Carnevale più antico (forse) e inizia la Quaresima!

Foiano della Chiana merita una visita non solo nel mese di febbraio per il suo Carnevale. In questa terra antica caratterizzata dalla presenza di personalità importanti, da Andrea e Giovanni della Robbia, scultori e ceramisti, a Luca Signorelli e il Pomarancio, ci sono molte opere che danno a Foiano il carattere di un piccolo e piacevole museo da ammirare.
Hai compreso tutto? Rispondi alle domande:
Dove si trova Foiano della Chiana?
Chi costruisce i carri allegorici?
Come riescono a passare grandi carri per strade strette?
Chi è Giocondo?
Non ti fermare qui continua a leggere articoli e a guardare video che parlano del Carnevale in Italia. Se preferisci avere un libro con tante semplici spiegazioni, esercizi grammaticali e idee per attività fa svolgere in classe, su Amazon trovi in nostri testi: