Per la rubrica regione per regione, oggi visitiamo le Marche.

Le Marche sono una regione dell’Italia centrale situata tra gli Appennini e il Mar Adriatico. Confinano a nord con la Repubblica di San Marino e l’Emilia Romagna, ad Ovest con la Toscana e l’Umbria e a sud con il Lazio e l’ Abruzzo. E’ una regione a statuto rodinario e, complessivamente, ospita all’incirca 1.500.000 di abitanti.

Il capoluogo della regione è Ancona mentre le altreprovincie sono: Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Da segnalare che questa è la regione più collinosa d’Italia, il suo territorio è infatti ricoperto da colline per il 69% della sua ampiezza. Il resto del territorio è ricoperto da monti e le altezze più importanti si raggiungono sul gruppo dei Monti Sibillini.

Una curiosità linguistica: Questa è l’unica regione italiana con il nome al plurale e ovviamente il motivo si riscopre andando indietro nel tempo. Marche deriva dalla parola tedesca “Mark” che significa “terra di confine” e infatti la zona si trovava al confine con il Sacro Romano Impero.

Guarda il video e completa il testo sotto:

Le Marche, regione di monti e di 1.__________ che degradano verso 180 km di costa. La suggestiva Gola del Furlo. Le grotte di Frasassi, considerate fra le più belle del mondo. Pittoreschi 2.__________ medievali come, ad esempio, Cagli e Corinaldo.

Recanati, la città natale del poeta Giacomo Leopardi. Il Santuario di Loreto, 3._________ di pellegrinaggio per i cristiani di tutto il mondo. Le meravigliose spiagge: un continuo alternarsi di ghiaia, scoglio e sabbia. La costa si inerpica imperiosa sulla scogliera del Conero, zona incontaminata dove si trova Portonovo, 4.____________ balneare immersa in una natura di particolare fascino.

Accolgono fra i loro monti, sulle colline e sulla costa ,città straordinarie, ricche di arte e di cultura.

Ancona, 5.__________ della regione, dominata dalla cattedrale di San Ciriaco, conserva intatto l’ arco di Traiano nel 115 d.C. Tra i monumenti più importanti la Mole Vanviteliana della metà del ‘700. Pesaro, città natale del grande musicista Gioacchino Rossini, con le 6._________cinquecentesche.

Tra orizzonti sconfinati, immersa nella natura, Urbino, 7._________ di una prestigiosa Università, città natale di Raffaello. Nel centro storico della meravigliosa piazza Rinascimento, Palazzo Ducale. Fabriano, città famosa per la 8.___________ e la filigrana. Fano, con il Palazzo del Podestà d’epoca romano gotica. San Benedetto del Tronto, delizioso porto turistico.

La calda tonalità del travertino caratterizza Ascoli Piceno, la cinquecentesca Piazza del Popolo con il Palazzo dei Capitani, la Chiesa di San Francesco e gli splendidi 9.___________ rinascimentali.

Macerata, adagiata su una collina con l’affascinanete Piazza della Libertà. Il celebre Sferisterio oggi teatro d’opera originarimente costruito per la 10.__________ di uno sport, la palla a bracciale, molto in voga nel XIX secolo.

Le antiche 11.____________ cavalleresche tramandano l’antica storia e la cultura delle Marche. La generosità di questa terra è celebrata anche nelle specialità della cucina: il Crostolo di Montefeltro, la crescia, le olive ascolane, il gustoso formaggio di fossa, il pregiato tartufo di aqualania, il caratteristico moretto di Fano.

Le Marche: Una terra 12._________________________ e generosa tra arte, cultura, natura.

Rispondi alle domande:

Con quali regioni italiane confinano le Marche?

Qual è la città dove è nato Raffaello?

Come si chiama la scogliera che sovrasta la costa?

In quale cittadina è nato il grande poeta Giacomo Leopardi?

L’intento di questi brevi video è di avvicinare lo studente d’italiano alla grandi varietà che arricchiscono le regioni italiane. Ogni regione ha le sue peculiarità geografiche, culinarie, storiche, culturali e linguistiche. Ogni volta c’è un nuovo mondo da scoprire.

Viaggia attraverso i nostri video e scopri quale regione italiana ti piacerebbe visitare per prima!

Rispondi