Indicano quante volte una quantità è moltiplicata.
Doppio, triplo, quadruplo, sestuplo ecc…sono aggettivi numerali moltiplicativi. Essi variano nel genere e nel numero, vale a dire che concordano con il nome che accompagnano. Es: Vorrei un caffé doppio ma Ho prenotato una camera doppia.
Nella pratica è però vero che si usano soprattutto al singolare e si collocano prima, o più spesso, dopo, il nome a cui si riferiscono. Quando sono preceduto dall’articolo assumono valore di nome (non sono più aggettivi). Esempi: Dieci è il doppio di cinque o Carlo mangia il triplo di me.
Altri aggettivi numerali moltiplicativi sono: duplice, triplice, quadruplice ecc… Il significato di questi aggettivi è diverso da quello degli aggettivi sopra. Gli aggettivi che terminano in -ice sono invariabili e significano: “costituito da più parti, non necessariamente uguali“. Invece doppio significa: “due volte la stessa quantità.”
Altre forme di numerali:
I numerali distributivi: indicano come sono distribuiti le persone, le cose o gli animali. Sono formati da più di una parola, ecco alcuni esempi: uno a uno, uno per uno, due a due, ogni 2 ore, sei per ciascuno ecc…
Esempio: Compra 2 panini per ciascun bambino che partecipa alla gara.
I numerali frazionari: indicano una frazione, una o più parti di un tutto. Sono composti da un numero cardinale (uno, due, tre, quattro …) e da un numero ordinale (primo, secondo, terzo, quarto…) e possono essere scritti sia in lettere, per esempio: oggi un terzo degli studenti è assente, sia in numeri, calcola i 2/4 del totale (soprattutto nei testi scientifici).
Anche mezzo è un numerale frazionario e può essere usato come aggettivo, in questo caso concorda con il nome che accompagna come, per esempio: Ho bevuto solo mezza birra/ Ho mangiato mezza lasagna. Ma può essere usato anche come come nome e in questo caso è invariabile: Sono le dieci e mezzo/ Ho preso un chilo e mezzo di albicocche.
I numerali collettivi: indicano una quantità numerica di persone, cose o animali considerati come un insieme. Fanno parte dei numerali collettivi gli aggettivi: entrambi o entrambe, ambedue. E i nomi: paio, paia, coppia, trio, triennio, quadriennio, decina, dozzina, centinaio, migliaio ecc…
Esempio: Conosco centinaia di persone ma solo un paio di loro sono veri amici o Una decina di anni fa ho cambiato lavoro.

Esercizio 1: Per ciascuna delle seguenti frasi indica se il numerale è moltiplicativo, distributivo, frazionario o collettivo.
- Mi fanno male entrambi i piedi e non so il perché. M-D-F-C?
- Negli uffici pubblici, adesso, possono entrare solo due persone alla volta! M-D-F-C?
- La domanda la devi presentare in duplice coppia, altrimenti non la accettano. M-D-C-F?
- Oggi per portare a termine il lavoro ho fatto doppia fatica rispetto al solito. M-D-F-C?
- Dobbiamo fare un grande titamisù, compra una dozzina di uova! M-D-F-C?
- Non ho molta fame oggi, prendo solo una mezza porzione di risotto. M-D-C-F?
- E’ molto importante che tu controlli i denti ogni 10 mesi. M-D-C-F?
- Mio figlio ha fatto solo un quarto dei compiti che doveva fare. M-C-D-F?
- Durante tutta la sua carriera ha sempre avuto un duplice obiettivo! M-C-D-F?
- Due terzi dei cittadini aventi diritto, hanno votato a favore. M-D-C-F
Esercizio 2: Fa’ attenzione a uno (una,un, un’) ha funzione di aggettivo numerale o è un articolo indeterminativo?
- Prendete un gelato per uno. Numerale o artcicolo?
- Oggi ho vito un concerto bellissimo. Numerale o articolo?
- Vado in palestra una volta a settimana. Numerale o articolo?
- Abbiamo mangiato tutto, è rimasta solo un po’ di frutta. Numerale o articolo.
- Maria è arrivata un’ora fa ma ancora non l’hanno chiamata. Numerale o articolo?
- Per fortuna un’infermiera molto gentile, alla fine, l’ha fatta passare. Numerale o articolo?
- Procediamo un passo alla volta e andiamo avanti senza paure. Numerale o articolo?
- Ho segnato tutti i nomi uno per uno, non ho dimenticato nessuno. Numerale o articolo?
Esercizio 3. Prova a scrivere una frase con ciascuno dei seguenti numerali collettivi.
trimestre:
paio:
biennio:
duetto:
decina:
dozzina:
entrambe:
Ti ricordi la differenza tra numerali ordinali e numerali cardinali? Se non ti viene subito in mente torna a leggere con attenzione quest’articolo, numerali ordinali e numerali cardinali, e continua ad approfondire l’argomento.
Se hai qualche domanda scrivici un commento sotto.
Scarica il PDF