Per la nostra rubrica regione per regione oggi parliamo del Piemonte.
Il Piemonte è una regione situata nella parte Nord Occidentale della Penisola e confina con la Francia e con la Svizzera. E’ la seconda regione italiana per estensione. Il suo nome significa ai piedi del Monte. Il suo territorio, infatti, è soprattutto montuoso e collinare. Ai piedi dei monti si estende l’alta Pianura Padana che procede verso Est fino al Mar Adriatico.
Il territorio piemontese è ricco di corsi d’acqua che fanno parte del bacino del Po, il fiume più lungo d’Italia. In questa regione ci sono anche diversi laghi famosi per la loro caratteristica bellezza, come il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, entrambi di origine glaciale.
La popolazione si concentra soprattutto nell’area intorno a Torino, delle altre città solo Novara raggiunge i 100.000 abitanti.
Il capoluogo Torino è stata la prima capitale d’Italia. E’ un importante centro industriale oltre che un polo tecnologico avanzato. Torino è anche una città piena di monumenti e di musei molti interessanti. Il Piemonte è, infatti, una regione ricca di storia, poiché è stata parte del Regno di Savoia che ha avuto un ruolo determinante durante il Risorgimento e l’Unità d’Italia.
Per quanto riguarda l’economia piemontese dobbiamo sottolineare l’importanza della coltivazione del riso, l’agricoltura e l’allevamento bovino che offre carni di grandi qualità. Molto importante è anche il settore vinicolo, con le zone delle Langhe e del Monferrato che producono vini, come il Barolo e il Barbera, apprezzati in tutto il mondo.
Guarda il video con attenzione e completa il testo sotto:
Fra le Alpi e l’Appennino, nella parte nord occidentale dell’Italia, si trova il Piemonte. Dal Monviso, nella piemontese 1._________ di Cuneo, nasce il Po il più grande fiume italiano. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, in parte in territorio valdostano, è luogo ideale per numerose 2.__________ di animali, piante e fiori.
Estesi laghi caratterizzano il Piemonte come il Lago maggiore con le isole Borromee, sede di meravigliosi giardini all’italiana e sontuosi 3._________. E il Lago d’Orta che ospita, nell’isola di San Giulio, un’antichissima basilica.
Patria del riso, per le estese coltivazioni, il Piemonte è ricco di storia e opere d’arte. Castelli, chiese, borghi, 4.__________ gentilizie. La Reale Residenza di caccia di Stupinigi, celebrazione dello stile rococò con il suo raffinato parco. Il Castello di Racconigi 5.____________ di rara bellezza. Le nobili città piemontesi custodiscono preziose opere e prestigiosi palazzi carichi di storia.
Torino, antica capitale del regno sabaudo.
Il medievale Palazzo Madama, con la ricca 6.__________ barocca completata nel 1721 dal celebre architetto Filippo Juvarra. Palazzo Reale, costruito fra il 1646 e il 1660, considerato tra le più sfarzose regge europee. La Mole Antonelliana, dedicata al re Vittorio Emanuele II e 7._____________ della città, oggi ospita il museo del cinema.
Il suggestivo Parco del Valentino, con l’omonimo castello. Il Museo Egizio, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Palazzo Carignano, splendido esempio del barocco fu, dopo l’unificazione dell’Italia, la prima sede del 8.___________.
La Sacra Sindone, una delle più importanti reliquie del Cristianesimo, è custodita nel Duomo di Torino ed è meta dei pellegrini di tutto il mondo.
Asti, la città delle torri con la 9.________________ del XIV secolo e la Collegiata di San Secondo. Poco distante su una piccola collina, in invidiabile posizione, la Chiesa della Madonna di Viatosto del 1350. Cuneo, su un’alta terrazza, si affaccia un sulle valli circostanti. Novara, con la svettante 10.______________ della Basilica di San Gaudenzio, capolavoro del celebre architetto Alessandro Antonelli.
Alessandria, sorge sulla riva del fiume Tanaro; Palazzo degli Orologi, con i suoi famosi quadranti. La Chiesa di Santa Maria del Castello sorge nel cuore di Rovereto, primitivo nucleo di Alessandria. La Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Cattedrale di San Pietro apostolo. Vercelli, con la chiesa di Sant’Andrea simbolo della città primo esempio di stile 11._____________ in Italia.
Il Piemonte è celebre anche per le attrezzate stazioni sciistiche, di prestigio internazionale
Suggestive le feste tradizionali, come ad esempio il Palio di Asti risalente al ‘200, che si svolge a settembre. La cucina piemontese è raffinata e saporita; agnolotti del plin, tagliarini al ragù, grissini, tartufo. Celebri i dolci e i vini come i baci di dama e gli amaretti di Valenza e il grande Barolo, per fare solo alcuni esempi.
Il Piemonte, terra suggestiva dalla natura incontaminata e dalle città accoglienti ed ospitali.
Hai compreso tutto? Rispondi alle seguenti domande:
Cosa significa la parola Piemonte?
Qual è il capoluogo della regione?
Come si chiamano i due laghi più importanti della regione?
Quale museo, molto importante e famoso, si trova a Torino?
Quale pregiato vino si produce in Piemonte?