Per la rubrica regione per regione oggi andiamo in Veneto.
Oggi parliamo di una regione famosa in tutto il mondo, infatti il Veneto è una delle mete turistiche più visitata ed è anche una delle regioni italiane con il più alto numero di residenti stranieri.
Quarta regione d’italia, per numero di abitanti, il Veneto confina con l’Austria, con il Trentino-Alto Adige, con l’Emilia-Romagna, con la Lombardia, con il Friuli-Venezia Giulia e con il mare Adriatico.
Mare, montagne, terme, laghi, parchi e meravigliose città d’arte. In Veneto è racchiusa la bellezza in tutte le sue varie forme. Il suo capoluogo non ha bisogno di presentazioni: Venezia, conosciuta da tutti.
Il Veneto è una delle regioni più ricche d’Italia. Ha vissuto una fortissima espansione economica, fin dal secondo dopoguerra, e oggi è sede di importanti attività industriali. E’ la regione più estesa e produttiva d’Italia per quanto riguarda il vino. Qui si producono molti vini, più noti della regione spiccano: l‘Amarone della Valpolicella, il Bardolino Superiore e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco.
E’ doveroso ricordare che questa regione è anche la patria degli aperitivi. Proprio in questa regione, infatti, ha avuto inizio l’usanza di consumare cocktail e stuzzichini all’ora del tramonto. Questa bella abitudine poi ha riscosso successo in tutta Italia. Il re assoluto degli aperitivi, ovviamente, è lo spritz. Chi non lo ha bevuto almeno una volta?
Veneto: Guarda il video e completa il testo sotto:
Dalle alte cime delle Alpi e delle Dolomiti, l’esclusiva Cortina d’Ampezzo è in territorio veneto, alle 1._______________ coltivate a vigne. Il lago di Garda, il maggiore dei laghi italiani, è al confine tra Veneto, Trentino Alto adicge e Lombardia. Anche il più grande fiume italiano, il Po, percorre un lungo tratto in Veneto. La costa guarda verso 2.____________, nel passato naturale ambito di espansione di Venezia: La Serenissima Repubblica marinara oggi capoluogo della regione.
Venezia, un’emozione unica al mondo, interamente costruita sugli isolotti della laguna. Preziose opere d’arte edificate sulla 3.____________ di una terra rubata al mare. Piazza San Marco, luogo di rara suggestione, con l’elegante basilica. Palazzo Ducale, una delle massime espressioni dell’architettura gotica. Il Canal Grande, che fino al secolo scorso si poteva attraversare solo percorrendo il celebre Ponte di Rialto, è lo 4._______________ su cui si affacciano i più belli tra i palazzi veneziani.
Ca’ Doro raffinato palazzo quattrocentesco, Ca’ Pesaro 5.______________ del barocco veneziano e oggi sede del museo d’arte moderna. Una delle più importanti università italiane ha sede a Ca’ Foscari, meraviglioso palazzo del XV secolo. Fra i più celebri teatri d’opera al mondo, il teatro La Fenice, ospita una delle più importanti 6._______________ liriche in Italia.
Le tradizioni artigianali venete trovano uno scenario di irresistibile fascino a Murano, per l’arte del vetro, e a Burano per l’arte del 7.____________. Incantevole è Torcello con la cattedrale del VII secolo e l’alto campanile da cui si gode la meravigliosa vista della laguna.
Verona, è il romantico salotto in cui Shakespeare ambienta Romeo e Giulietta, raffinata ed elegante è sede della celebre Arena, 8.______________ romano utilizzato per l’opera lirica.
Vicenza custodisce le opere architettoniche di Andrea Palladio come il Teatro Olimpico.
Treviso, protetta dalle mura di cinta, conserva importanti 9._______________ come ad esempio il Palazzo dei Trecento. Padova, con la meravigliosa basilica dedicata a Sant’Antonio, la Cappella degli Scrovegni custodisce i meravigliosi affreschi di Giotto. Più a nord verso le Dolomiti, Belluno, che riunisce in Piazza Duomo i più importanti monumenti della città. Alle pendici dei colli Euganei, Abano Terme.
Jesolo, splendido centro balneare.
La cucina veneta è varia come il territorio della regione. Il baccalà alla vicentina, il vitello marinato con uva e fiori di 10.___________, la torta rustica con salsiccia e funghi e i dolci tipici. I biscotti brutti ma buoni, la crostata alla crema di vaniglia con uva e, famoso in tutto il mondo, il pandoro di Verona. Particolari anche i 11.______________ come il Morlacco del Grappa stagionato per soli 15 giorni e il fomaggio embriago e ancora caciotte e salumi.
Una regione luminosa, allegra, sempre in festa come nell’esplosione di colori del Carnevale di Venezia, la leggendaria festa, espressione suprema della commedia dell’arte.
Hai compreso bene tutto? Rispondi alle domande:
Quale lago e quale fiume, molto importanti, si possono visitare in Veneto?
Come si chiama il celebre teatro di Venezia?
In quale città Shakespeare ha ambientato Romeo e Giulietta?
Quale dolce natalizio veneto è famoso in tutto il mondo?
In quale città si possono visitare le opere di Andrea Palladio?