La civiltà etrusca nasce sulla costa tirrenica, intorno all’800 a.c

Il video di oggi è dedicato a una delle civiltà più misteriose e affascinanti della storia: Gli Etruschi. Intorno all’800 a.c, mentre nell’Italia meridionale si sviluppavano le colonie della Magna Grecia, poco più a nord di Roma nasceva la civiltà etrusca.

Ancora oggi gli storici non sono in grado di dire chiaramente quali siano le origini del popolo etrusco. Quello che sappiamo di questa misteriosa civiltà lo dobbiamo soprattutto alle numerose tombe, piene di oggetti, che sono state ritrovate nell’antica terra degli Etruschi.

Non formarono mai uno stato unitario ma tante città stato indipendenti che in comune avevano la lingua e l’origine. Le principali erano 12 e si trovano in Toscana, in parte dell’Umbria occidentale e nel Lazio settentrionale. Stiamo parlando di città come Vulci, Chiusi, Veio, Cerveteri, Tarquinia, Orvieto, Volterra, Perugia, Cortona, Arezzo e Roselle oltre a numerosissimi centri minori che ancora oggi conservano testimonianze di questa civiltà.

Gli Etruschi sono stati i primi, in Occidente, a realizzare la struttura ad arco.

Guarda il video e completa il testo sotto inserendo le parole che mancano:

ll fascino misterioso della civiltà etrusca è stato alimentato dall’____1________ della lingua e della scrittura, rimasta indecifrate per secoli. Dalle suggestive necropoli nascoste nei boschi, dalle rovine sepolte sotto le successive costruzioni romane. L’importanza storico ______2____________ degli etruschi è attestata dal nome dei due mari, Tirreno e Adriatico, entrambi di origine etrusca.

L’Etruria, nella sua massima espansione, occupava la _____3_______ centrale della penisola italiana; dalla Pianura Padana al Golfo di Napoli. L’influsso etrusco sulle civilizzazioni successive è passato attraverso la cultura di Roma, inizialmente soggetta ai re etruschi.

Il Foro Romano, da cui deriva la piazza italiana, è un’evoluzione del foro etrusco centro di ______4______ della città e della vita pubblica. Anche l’utilizzo dell’arco in architettura passa dagli etruschi e i romani, che ne fanno un elemento essenziale di teatri, ______5_______ e monumenti trionfali.

Ma anche altri elementi della cultura romana, come i giochi gladiatori e l’uso di mangiare sdraiati sui triclini, nascono da _____6______ etruschi.

I primi insediamenti intorno all’VIII secolo a.C. si collocano sulla costa tirrenica, a nord di Roma.

Gli etruschi si espandono nei territori interni della Toscana, tra le 12 famose città stato dell’età d’oro figurano: Tarquinia, Vetulonia, Volterra, Populonia, Roselle oggi sede di importanti ___________ archeologiche e di musei che conservano i capolavori della scultura, pittura e architettura etrusca.

Le classi dominanti sviluppano uno stile di vita elevato con banchetti, danze, giochi e si circondano di oggetti di lusso documentati dalle ____________ sontuose. Il commercio con i greci si traduce anche in un intenso influsso culturale spesso i motivi dell’arte etrusca derivano da soggetti greci.

Nella massima espansione, attorno al VI secolo, la civiltà etrusca raggiunge la Costa Adriatica e la Pianura Padana dove vengono fondate Adria, Spina, Bologna. L’influsso etrusco supportato dalle __________ tirreniche tocca la fascia litoranea orientale della Corsica e si spinge fino in Campania, a contatto con le colonie greche dell’Italia meridionale.

Nei secoli successivi, strette tra i Galli a nord i Greci a sud, le città etrusche cadono una ad una e infine vengono soggiogati dall’espansione romana.

Hai compreso tutto? Rispond alle seguenti domande:

Quando nasce la civiltà etrusca?

In quale zona d’Italia si diffonde?

Che tipo di vita sviluppano le classi dominanti?

Quali mari hanno un nome di origine etrusca?

Rispondi